Cerca

lo spettacolo in cielo

Arriva la tempesta solare "cannibale": probabile un'aurora boreale sul Piemonte e sul nord Italia

Secondo le previsioni si potrebbe ripetere, anche su Torino e sul Piemonte, lo spettacolo dell'ottobre 2024

L'aurora boreale dello scorso anno fotografata da Davide Batticuore

L'aurora boreale dello scorso anno fotografata da Davide Batticuore

Occhi puntati al cielo domani sera, 12 novembre, in Piemonte e su tutto il nord Italia. Si potrebbe infatti materializzare una nuova spettacolare aurora boreale simile a quella che nella notte del 10 ottobre 2024 provocò emozione e meraviglia per uno spettacolo della natura che inevitabilmente finì immortalato in migliaia di foto che invasero i social:

Secondo un modello elaborato dalla NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) domani sera si dovrebbero verificare due potenti espulsioni di massa coronale dal Sole, con la conseguente proiezione nello spazio di enormi quantità di plasma e campi magnetici. I due flussi solari si dovrebbero fondere poco prima di raggiungere il nostro pianeta, dando origine a una “CME cannibale”, in grado di scatenare una tempesta geomagnetica molto intensa, che dovrebbe essere almeno di livello G3 (forte) ma con forti probabilità di arrivare fino al livello G4 (acuto) proprio come lo scorso anno. 

Ovviamente si tratta di una previsione e, come tutte le previsioni, può rivelarsi errata. Lo scorso anno fu azzeccata. Per sapere se anche domani sarà così, non resta altro da fare che coprirsi bene per affrontare il freddo serale, alzare gli occhi al cielo (possibilmente fuori dalle città e da zone a forte inquinamento luminoso) e incrociare le dita. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.