Cerca

Turismo

Scopri come trovare voli low cost con Google AI: il trucco che pochi conoscono

Basta parole chiave e moduli complicati: IA di Google Flights trova per te le migliori offerte in pochi secondi

Scopri come trovare voli low cost con Google AI: il trucco che pochi conoscono

Google sta sperimentando un nuovo approccio per semplificare la ricerca di voli: l’intelligenza artificiale integrata in Google Flights permette ora di individuare mete e tariffe personalizzate semplicemente con richieste in linguaggio naturale. La funzione è attualmente in versione Beta anche in Italia, ma la normativa europea sul mercato digitale potrebbe rallentarne il pieno lancio.

Un assistente di viaggio intelligente

La nuova modalità “Offerte sui voli” (Flight Deals) permette di interagire con l’IA come se si parlasse a un assistente umano. Grazie ai modelli multimodali di Gemini, è sufficiente digitare una frase semplice, come le date di partenza, il tipo di esperienza desiderata o la città di origine. L’algoritmo analizza le informazioni e propone rapidamente diverse opzioni di viaggio, evidenziando quelle più convenienti per prezzo, durata e condizioni.

Questo sistema è pensato soprattutto per chi ha flessibilità sulle destinazioni e desidera lasciarsi guidare dalle migliori opportunità. La funzione supporta più di sessanta lingue e copre oltre 200 Paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Germania, Brasile, Giappone e Corea del Sud.

Interazione naturale con l’IA

Il funzionamento ricorda quello dei chatbot già noti: le richieste possono essere ampie e non vincolate da moduli rigidi. In un test, digitando “Vorrei partire per il ponte del 7-8 dicembre in una città d’arte economica”, l’IA ha suggerito Napoli, Palermo e Valencia, con biglietti intorno ai 70 euro. Non solo: il sistema spiega le scelte e permette di affinare la ricerca, ad esempio restringendo il budget o cambiando le date.

Novità oltre i voli

Negli Stati Uniti, Google sta testando Canvas in AI Mode, che integra dati da Search, Maps e portali specializzati per suggerire hotel, ristoranti e attività in un unico flusso. Inoltre, la prenotazione assistita permette già di cercare eventi o servizi e ottenere disponibilità reali. L’obiettivo futuro è permettere di prenotare voli e hotel direttamente tramite l’IA, senza uscire dall’ecosistema Google, rendendo ogni fase del viaggio più fluida.

L’Europa osserva da vicino

Il lancio globale di queste funzionalità avviene però in un contesto regolamentare complesso. In Europa, Google Flights è sotto la lente del Digital Markets Act, la legge antitrust UE del 2022 che tutela la concorrenza digitale. In passato, l’azienda ha già modificato alcune funzionalità per adeguarsi, come la visibilità di Google Maps nei risultati di ricerca. Nuove sanzioni potrebbero influenzare l’implementazione dei servizi IA sul mercato europeo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.