Cerca

Turismo

Bonus voli Sicilia prorogato fino al 28 febbraio 2026: sconti e rimborsi per i residenti

La Regione Sicilia estende l’agevolazione per i voli nazionali: ecco come funziona

Bonus voli Sicilia prorogato fino al 28 febbraio 2026: sconti e rimborsi per i residenti

La Regione Sicilia ha annunciato ufficialmente la proroga del bonus voli destinato ai residenti dell’isola. Il decreto firmato dal Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti estende l’agevolazione fino al 28 febbraio 2026, permettendo di continuare a beneficiare di sconti sui voli nazionali.

Cos’è il bonus Sicilia

Introdotto per la prima volta durante le festività natalizie 2023, il bonus offre uno sconto del 25% sul prezzo del biglietto aereo, fino a un massimo di 75 euro per andata e ritorno. Per alcune categoriestudenti, persone con invalidità pari o superiore al 67% e soggetti con ISEE annuo inferiore a 15.000 euro – il contributo raddoppia, arrivando a 150 euro per andata e ritorno.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è alleggerire i costi dei viaggi aerei da e per la Sicilia e compensare le difficoltà legate all’insularità, accentuate dagli aumenti dei prezzi dei voli.

Come richiedere il rimborso

Il bonus viene erogato sotto forma di rimborso e la domanda deve essere presentata entro 30 giorni dalla data del volo. L’accesso avviene tramite SPID o CIE sulla piattaforma SiciliaPei.

Secondo i dati ufficiali, alla fine di ottobre 2025 sono state circa 1,3 milioni le richieste inoltrate, con circa 600.000 viaggiatori siciliani che hanno già usufruito dello sconto nei primi dieci mesi dell’anno.

Le parole dell’assessore Aricò

Alessandro Aricò, assessore regionale alle Infrastrutture, ha sottolineato come il bonus sia particolarmente utile durante le festività, quando studenti e lavoratori fuori sede fanno ritorno in Sicilia:

“Abbiamo voluto rispondere alla forte richiesta dei cittadini e confermare l’impegno del governo Schifani nel contrastare gli effetti del caro voli.”

Aggiornamento dei portali di prenotazione

Nei prossimi giorni le piattaforme delle compagnie Ita e Aeroitalia saranno aggiornate con la nuova scadenza al 28 febbraio 2026, consentendo di acquistare i biglietti con lo sconto già applicato.

Il bonus in Sardegna

Analogamente alla Sicilia, anche la Sardegna offre un bonus strutturale. Qui lo sconto copre il 25% del biglietto fino a 125 euro per tratta, includendo tutte le tasse e i servizi accessori come bagagli extra e imbarco prioritario. La richiesta deve essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo al volo tramite la piattaforma SardegnaTrasporti.

L’aumento dei prezzi dei voli

Nonostante i bonus, i rincari sul trasporto aereo nazionale continuano, soprattutto durante ponti e festività. Secondo i dati OAG, la tratta Roma Fiumicino–Catania è la più trafficata e registra incrementi significativi.

Le rotte verso le principali isole italiane mostrano aumenti medi:

  • Catania–Milano: 54 euro a tratta, +8% rispetto al 2024

  • Palermo–Roma: 52,5 euro, +11%

La riduzione dell’offerta potrebbe spiegare gli aumenti, con posti disponibili diminuiti di circa il 10-12% rispetto all’anno precedente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.