l'editoriale
Cerca
Curiosità
24 Novembre 2025 - 21:00
Ci vogliono circa due ore e mezza di macchina dal centro di Torino per raggiungere Formazza, il comune più a nord del Piemonte. Situato nel Verbano-Cusio-Ossola, a pochi passi dai confini con il Cantone Vallese e il Canton Ticino in Svizzera, conta poco più di 400 abitanti distribuiti in numerose frazioni.
Formazza è anche il comune più esteso della provincia e conserva un patrimonio culturale unico: è stato il primo villaggio abitato dai Walser a sud dell’arco alpino. La loro presenza si percepisce ancora oggi nella lingua, nella gastronomia e nell’architettura dei villaggi.
Le frazioni offrono spunti di interesse per residenti e turisti: da Antillone, immersa nei boschi, a Brendo con la chiesa della Madonna del Carmine, da Canza, con le abitazioni in larice dei Walser, a Chiesa con la parrocchiale dei Santi Bernardo e Carlo, fino a Frua, nota per il turismo invernale e la cascata del Toce, e Riale, famosa per il formaggio Bettelmatt. Non mancano poi Fondovalle, Foppiano, Grovella, San Michele, Sotto Frua e Valdo, frazioni storiche e mete turistiche. Il capoluogo Ponte ospita il Municipio e le strutture alberghiere della zona.
Formazza è un luogo ideale tutto l’anno: d’estate offre escursioni tra i pascoli, il Lago di Morasco e il passo di San Giacomo; d’inverno, è perfetta per nord walking, ciaspole, sci alpinismo e sci di fondo. Tra le specialità locali spiccano i salumi, il formaggio Bettelmatt, la prata hapfla e la torta di pane, preparata con pane raffermo e latte.
Nei dintorni non mancano attrazioni: dalla Valle Anzasca e il Monte Rosa, ai laghi di Orta e Maggiore, fino alla vicina Domodossola, città ricca di storia e monumenti, ideale anche per lo shopping.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..