Cerca

Eventi a Torino

"La Gran Cuoca": il cibo diventa ponte tra culture a Porta Palazzo

Il 18 febbraio 2025 prende il via "CCC: Cibo = Cultura = Capitale", per celebrare la multiculturalità e il recupero alimentare nel mercato più grande d'Europa

"La Gran Cuoca": il cibo diventa ponte tra culture a Porta Palazzo

Martedì 18 febbraio a Torino avrà inizio ufficialmente “CCC: Cibo = Cultura = Capitale”, un progetto che esplora il legame tra cibo, multiculturalità e recupero alimentare a Porta Palazzo, il mercato più grande d’Europa. L’iniziativa sarà inaugurata con “La Gran Cuoca”, un evento che intende esaltare la diversità culturale attraverso la gastronomia. Il titolo dell’evento riprende un’espressione che utilizzò il poeta Guido Gozzano per descirvere Porta Palazzo, sottolineando il ruolo centrale del cibo come elemento di identità, tradizione e occasione d'incontro tra comunità.

L’evento è organizzato da Eco dalle Città in collaborazione con la Fondazione di Comunità Porta Palazzo, Le Fonderie Ozanam e M.A.I.S. Ong, con il supporto del Mercato Centrale Torino e Panacea e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

La serata inaugurale prevede un incontro con rappresentanti delle comunità locali, i quali condivideranno le proprie tradizioni gastronomiche, seguita da una degustazione di piatti internazionali e musica dal mondo. L’incontro avrà luogo presso il Mercato Centrale Torino, in Piazza della Repubblica 25, al secondo piano nello Spazio Fare. L’iniziativa si strutturerà in due momenti principali:

- Ore 18:30 – “Food Telling”: Un incontro dedicato al cibo quale veicolo di cultura. I rappresentanti delle differenti comunità parteciperanno condividendo storie, tradizioni e i significati legati ai loro piatti.

- Ore 20:00 – Degustazione e musica internazionale: Seguirà una degustazione in cui sarà proposto un piatto tipico per ciascun paese rappresentato, permettendo ai partecipanti di scoprire nuovi sapori e tradizioni.

L’ingresso è gratuito con offerta libera; è consigliata la prenotazione contattando il numero 333.4372526 via telefono o WhatsApp.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.