l'editoriale
Cerca
Cultura
04 Marzo 2025 - 14:40
L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Torino si veste di cultura e offre un’opportunità unica: l’ingresso gratuito, o con tariffa speciale a 1 euro, in diversi musei della città per tutte le visitatrici. Un’iniziativa che permetterà di riscoprire il patrimonio artistico e storico della città, tra antichità, arte moderna e scienza.
L'elenco dei musei aderenti all'iniziativa:
Museo Egizio: un viaggio nell’antichità
Il Museo Egizio, una delle istituzioni più prestigiose al mondo dedicate alla civiltà dell’Antico Egitto, apre le sue porte gratuitamente a tutte le donne. Un’occasione imperdibile per ammirare reperti millenari, tra cui la celebre tomba di Kha e la statua di Ramesse II.
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Per chi ama l’arte moderna e contemporanea, la GAM offre un viaggio tra le opere di grandi artisti del Novecento, con accesso a tariffa speciale di 1€ per le donne sia alla collezione permanente che alle mostre temporanee in corso. Aggiungendo 1 € sarà possibile visitare anche le mostre temporanee dedicate a Mary Heilmann e Maria Morganti. Esclusa dalla promozione la mostra Berthe Morisot. Pittrice impressionista.
Sono previste inoltre delle visite tematiche tra cui:
sabato 8 marzo 2025, ore 15 e domenica 9 marzo, ore 16:30: LE DONNE NELL’ARTE: BERTHE MORISOT
sabato 8 marzo, ore 16:30: CHERCHEZ LA FEMME! LE COLLEZIONI E IL DEPOSITO VIVENTE
domenica 9 marzo, ore 15: LE DONNE NELL’ARTE: MARY HEILMANN
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.
Costo visita guidata: 7€ a partecipante
MAO – Museo d’Arte Orientale
Il MAO propone un tuffo nelle culture d’Oriente, dalle antiche civiltà dell’Asia centrale fino all’arte giapponese e cinese. L’ingresso a 1 € per le donne l’8 marzo, permette di esplorare una delle più importanti collezioni d’arte orientale in Italia. Incluso nel biglietto delle collezioni anche il progetto espositivo Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori. Aggiungendo 1 € si potrà accedere anche alle mostre temporanee Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo.
Sono previste inoltre delle visite tematiche tra cui:
sabato 8 marzo ore 16:30: Donne da Oriente, Gallerie ASIA ORIENTALE e ASIA CENTRO OCCIDENTALE, PENISOLA ARABICA E MEDITERRANEO
domenica 9 marzo ore 16:30: Dee da Oriente, Gallerie ASIA MERIDIONALE E SUD-EST ASIATICO e ASIA CENTRO-MERIDIONALE, REGIONE HIMALAYANA
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.
Costo visita guidata: 7€ a partecipante
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Le visitatrici potranno scoprire anche il fascino di Palazzo Madama, che ospita il Museo Civico d’Arte Antica. Con le sue opere dal Medioevo al Barocco, il palazzo rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera approfondire la storia dell’arte europea. Biglietto di ingresso a tariffa speciale di 1€ per visitare le collezioni permanenti e i progetti espositivi Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama e Petri a Torino. La donazione di Attilio Bonci. Aggiungendo 1 € si potrà accedere anche alle mostre temporanee Visitate l’Italia. Promozione e pubblicità turistica 199-1950.
Musei del Palazzo degli Istituti Anatomici
Per le appassionate di scienza e medicina, il Palazzo degli Istituti Anatomici offre un’esperienza affascinante con l’ingresso gratuito al Museo di Anatomia Umana, al Museo Lombroso e al Museo della Frutta. Un’occasione per scoprire il legame tra arte e scienza attraverso reperti unici.
MAUTO e Centro Storico Fiat
Il Museo Nazionale dell’Automobile e il Centro Storico Fiat offrono invece una tariffa di ingresso ridotta del 50% a tutte le visitatrici. L'occasione perfetta per visitare uno dei più importanti e antichi musei dell'automobile del mondo.
Un' iniziativa che non rappresenta solo l'opportunità per scoprire i tesori artistici e scientifici di Torino, ma anche un gesto simbolico per valorizzare il ruolo della donna nella società e nella cultura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..