Cerca

Turismo in Piemonte

Panchine Giganti in Piemonte: le più belle da visitare in primavera

L'elenco aggiornato delle panchine in Piemonte: un viaggio tra panorami mozzafiato

Panchine Giganti in Piemonte: le più belle da visitare in primavera

Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e la voglia di stare all’aria aperta cresce. Le Panchine Giganti del Piemonte, potrebbero essere l'occasione perfetta per una meta non scontata.

Le Big Bench, meglio conosciute come Panchine Giganti, sono un progetto nato dal designer americano Chris Bangle, che dal 2009 vive a Clavesana, in provincia di Cuneo. L’idea iniziale era quella di creare installazioni fuori scala per permettere a chiunque di sentirsi nuovamente bambino, godendo di un punto di vista nuovo e suggestivo sui paesaggi circostanti.

Il Big Bench Community Project, iniziativa senza scopo di lucro, ha dato vita a oltre 180 Panchine Giganti, distribuite non solo in Piemonte ma anche in altre regioni italiane e persino all’estero, dalla Scozia alla Polonia. Ogni panchina viene realizzata in collaborazione con artigiani locali e parte del ricavato derivante dalle donazioni è destinato a progetti di sviluppo per le comunità coinvolte.

Le Panchine Giganti sono molto più di semplici installazioni artistiche: sono vere e proprie attrazioni turistiche che offrono un’occasione di svago e relax per tutta la famiglia. Sedersi su una di queste enormi panchine permette di ammirare panorami spettacolari su colline, vigneti, montagne e borghi storici. Perfette per un picnic, una sosta fotografica o semplicemente per godersi il paesaggio, rappresentano una meta ideale per le gite primaverili.

Il Piemonte è la culla di questo progetto, con oltre 100 Panchine Giganti sparse tra le province di Cuneo, Asti, Torino, Alessandria, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Ecco alcune delle località più suggestive dove trovarle:

  • Langhe e Roero: Clavesana, Dogliani, Monforte d'Alba, Barolo, Neive, Santo Stefano Belbo
  • Monferrato: Canelli, Vinchio, Rosignano Monferrato, Lu, Montemagno
  • Torino e dintorni: Pinasca, Usseaux, Fenestrelle, Verrua Savoia, Locana
  • Alpi e valli piemontesi: Limone Piemonte, Prato Nevoso, Pietraporzio, Valprato Soana

Per un’esperienza ancora più divertente, esiste anche il Passaporto delle Panchine Giganti, un’iniziativa che consente di collezionare timbri visitando le varie installazioni. Un’ottima scusa per esplorare angoli nascosti del Piemonte e scoprire la bellezza del territorio in modo originale.

Per maggiori informazioni e per trovare la mappa completa delle Panchine Giganti in Piemonte, visita il sito ufficiale del Big Bench Community Project.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.