l'editoriale
Cerca
Eventi culturali
13 Marzo 2025 - 12:26
Torino ha accolto con commozione la teca contenente i resti della "Quarto Savona Quindici", l'auto della scorta di Giovanni Falcone, distrutta nella Strage di Capaci il 23 maggio 1992. Un evento che ha segnato profondamente la storia italiana, lasciando un'eredità di dolore ma anche di impegno nella lotta contro la mafia.
In Piazza Palazzo di Città, Tina Montinaro, moglie dell'agente Antonio Montinaro, capo scorta di Falcone, ha rivolto un appello accorato agli studenti: "Quando muore un poliziotto o un magistrato, ha perso tutto lo Stato". Un messaggio che risuona come un monito per le nuove generazioni, affinché non cadano nell'indifferenza, che, come sottolinea Montinaro, "dà il consenso alla mafia".
L'evento fa parte dell'iniziativa "Dal sangue versato al sangue donato", organizzata dall'associazione Donatori Nati in collaborazione con la Prefettura, e da Tina Montinaro.
Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, insieme al giudice Falcone e alla moglie Francesca Morvillo, persero la vita in quell'attentato devastante. Tina Montinaro ha ricordato il marito con parole toccanti: "Antonio mi ha insegnato tanto: aveva un grande senso del dovere". Un insegnamento che oggi vuole trasmettere ai giovani, affinché comprendano l'importanza di non voltare le spalle di fronte al male.
Accanto alla teca, un'autoemoteca della Fidas ha offerto la possibilità di donare il sangue, un gesto simbolico di solidarietà e impegno civile. La vicesindaca Michela Favaro ha sottolineato: "Il dono del sangue è un gesto silenzioso che può cambiare la vita delle persone, che ci rende nel piccolo eroi". Un'iniziativa che si inserisce in un contesto più ampio di lotta alla criminalità organizzata, come ha ricordato il prefetto Donato Cafagna: "Capaci è il monumento di una tragedia, ma anche simbolo di un riscatto partito dalla Sicilia".
I resti della Croma in piazza Palazzo di Città rimarranno disponibili ai visitatori fino alle 17 di oggi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..