l'editoriale
Cerca
Anniversari del giorno
17 Marzo 2025 - 10:25
Oggi, 17 marzo 2025, l'Italia celebra il 164º anniversario dell'Unità nazionale, commemorando la proclamazione del Regno d'Italia avvenuta il 17 marzo 1861 a Torino, quando Vittorio Emanuele II assunse il titolo di Re d'Italia.
Quel giorno, in Parlamento, l'annuncio solenne recitava:
"Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; promulghiamo quanto segue: Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come Legge dello Stato."
Con quell'atto ebbe inizio la monarchia costituzionale in Italia, che sarebbe durata fino al referendum del 1946, quando gli italiani scelsero di passare alla Repubblica parlamentare. La sua legge fondamentale, la Costituzione, venne approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947.
Ma il cammino verso l’unità nazionale era iniziato già prima del 1861, con il decisivo contributo di Camillo Benso Conte di Cavour, allora capo del governo, e con l’impresa dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi. Quest’ultima culminò nello storico incontro di Teano, il 26 ottobre 1860, quando Garibaldi consegnò simbolicamente a Vittorio Emanuele II il controllo dei territori conquistati.
Nei decenni successivi l’unificazione si completò: nel 1866 furono annessi il Veneto e la provincia di Mantova, nel 1870 il Lazio, e nel 1918 il Trentino-Alto Adige e la Venezia Giulia. Sul piano identitario, già nel 1847 Goffredo Mameli scrisse Fratelli d’Italia, l’inno nazionale della Repubblica Italiana, musicato da Michele Novaro e diventato simbolo del Risorgimento.
Oggi più che mai, il tricolore, scelto come vessillo della Repubblica Cispadana il 7 gennaio 1797, continua a rappresentare l’unità e l’identità nazionale. Verde, bianco e rosso: i colori di un Paese che ha saputo unirsi e guardare al futuro.
In questa giornata, denominata "Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera", si svolgono numerose iniziative in tutto il Paese per ricordare e onorare i valori fondanti della nazione.
A Torino, culla dell'Unità d'Italia, le celebrazioni assumono un significato particolare. Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ha organizzato una serie di eventi speciali. Tra questi, l'apertura straordinaria dell'Aula della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino, luogo simbolo dove venne proclamata l'Unità d'Italia. Dal 15 al 17 marzo 2025, i visitatori possono immergersi nella storia visitando questo spazio emblematico, con la possibilità di partecipare a visite guidate che illustrano il contesto storico e le vicende che portarono all'unificazione.
Le celebrazioni per l'anniversario dell'Unità d'Italia si estendono su tutto il territorio nazionale. A La Maddalena e Caprera, in Sardegna, si terrà l'annuale una cerimonia in onore di Giuseppe Garibaldi, figura centrale del Risorgimento. Ogni anno, diverse cariche dello Stato si recano nell'isola, per deporre una corona d'alloro sulla tomba dell'eroe dei due mondi, sottolineando l'importanza di preservare la memoria storica e l'identità nazionale.
A Roma, le istituzioni renderanno omaggio ai simboli della Repubblica con cerimonie ufficiali presso l'Altare della Patria, alla presenza delle più alte cariche dello Stato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..