Cerca

Proteste

Sciopero dei dipendenti Feltrinelli a Torino

I lavoratori della catena libraria incrociano le braccia per chiedere migliori condizioni contrattuali e riconoscimenti economici

Sciopero dei dipendenti Feltrinelli a Torino

Oggi a Torino, i lavoratori degli store Feltrinelli hanno incrociato le braccia, organizzando un presidio e un volantinaggio davanti allo storico negozio di piazza CLN. Un gesto promosso dalla Filcams CGIL, che ha visto una partecipazione massiccia: l'adesione allo sciopero ha raggiunto l'80%-85%, secondo i dati forniti dai sindacati.

“Scioperare in tutt’Italia, mentre a Milano è in corso la convention aziendale Feltrinelli, mira a sottolineare come i successi delle vendite delle librerie Feltrinelli-Finlibri risiedano anche nella professionalità di coloro che qui lavorano” spiega Ivano Franco, della segreteria Filcams CGIL di Torino.

Tra le principali rivendicazioni, spicca l'aumento del buono pasto, attualmente fermo a 6 euro. Le organizzazioni sindacali chiedono di portarlo a 8 euro, mentre l'azienda ha proposto un aumento a 7.50 euro, ma solo alla fine del triennio. Un'offerta che non soddisfa i lavoratori, che vedono in questo gesto una mancanza di riconoscimento del loro impegno quotidiano.

Un altro nodo cruciale riguarda la disparità tra i contratti vecchi e nuovi. I dipendenti denunciano che i lavoratori con maggiore anzianità abbiano diritto a un pagamento più elevato durante i festivi e le domeniche. Questo ha portato l'azienda a preferire l'impiego dei giovani nei weekend e durante i ponti, poiché hanno un costo minore. Una strategia che, se da un lato può sembrare vantaggiosa per l'azienda, dall'altro alimenta il malcontento tra i dipendenti più esperti, che vedono i loro diritti messi in secondo piano.



Quest'anno, Feltrinelli celebra i suoi 70 anni di attività. Un traguardo importante, che però, secondo i lavoratori, non può essere festeggiato trascurando i diritti di chi ha contribuito a costruire questa storia. "Non si può celebrare la propria storia trascurando i diritti di chi la rende possibile", hanno concluso i manifestanti. 

A Torino, Feltrinelli conta circa un centinaio di dipendenti distribuiti in quattro store: piazza CLN, piazza Castello, Porta Nuova e il centro commerciale del Lingotto. La protesta di oggi non è un caso isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di mobilitazioni che coinvolgono i lavoratori della catena in tutta Italia. Sono previste altre azioni di protesta e mobilitazione qualora non si giunga a soluzioni concrete.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.