l'editoriale
Cerca
Prevenzione in montagna
17 Marzo 2025 - 16:30
Le valanghe rappresentano un fenomeno naturale pericoloso, soprattutto nelle aree montuose come il Piemonte. Ogni anno, specialmente in inverno e in primavera, il rischio di valanghe aumenta a causa delle nevicate abbondanti e delle variazioni di temperatura.
Questi fenomeni corrispondono a grandi masse di neve che si staccandosi da un pendio scendono a valle con velocità elevata, travolgendo tutto quello che si trova nella traiettoria o nei pressi. I fattori scatenanti possono essere molteplici:
In Piemonte, le aree più soggette a valanghe includono:
L’analisi storica degli eventi valanghivi e dei loro effetti negli ultimi 150 anni, condotta attraverso la consultazione di dati d’archivio, monografie e articoli di giornale d’epoca, ha permesso di stimare il ripetersi di eventi di particolare gravità, diffusi sull’arco alpino piemontese, all’incirca ogni 20-30 anni. Una prevenzione del rischio valanghivo è possibile innanzitutto attraverso una corretta pianificazione e gestione dell’uso del territorio montano, che si fonda su tre requisiti essenziali:
La Regione Piemonte ha aderito sin dalla sua fondazione all'Associazione Interregionale Neve e Valanghe (A.I.NE.VA), con il supporto operativo del Dipartimento Sistemi Previsionali di ARPA Piemonte. Tra gli strumenti più importanti per la valutazione del rischio valanghivo vi è il Sistema Informativo Valanghe (SIVA), gestito dall'ARPA Piemonte, che permette l’analisi e l’esame di dati cartografici e database aggiornati periodicamente, oltre a fotografie e documenti storici.
Inoltre, con la L.r. 16/99 e il Regolamento attuativo (D.P.G.R. 7 giugno 2002, n. 4/R), sono state istituite le Commissioni Locali Valanghe (CLV) da parte delle Comunità Montane. Le CLV svolgono i seguenti compiti:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..