Cerca

Progetti culturali

Collegno e il futuro del Villaggio Leumann: un dialogo partecipato per un patrimonio comune

Cittadini, Comune e Politecnico di Torino al lavoro per riqualificare e valorizzare il gioiello liberty di Collegno

Collegno e il futuro del Villaggio Leumann: un dialogo partecipato per un patrimonio comune

Il Villaggio Leumann, un esempio di architettura operaia in stile liberty, è da tempo un simbolo della città di Collegno e dell'intero Piemonte. Questo quartiere storico, nato tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento per volontà di Napoleone Leumann, rappresenta non solo un patrimonio culturale, ma anche un'opportunità per costruire un futuro condiviso. Sabato scorso, il Comune di Collegno ha organizzato un incontro partecipato per discutere gli scenari futuri del Villaggio, coinvolgendo cittadini, associazioni e tutte le realtà interessate.

L'incontro, intitolato "Il futuro del Villaggio Leumann", ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, residenti e rappresentanti di associazioni come "Amici della Scuola Leumann", "Inquilini Leumann" e Unitre. Presenti anche il vicesindaco Antonio Garruto e gli assessori Ida Chiauzzi, Clara Bertolo e Gianluca Treccarichi. L'evento è stato il primo di una serie di appuntamenti che mirano a coinvolgere la comunità in un dialogo costruttivo con l'amministrazione comunale e il Politecnico di Torino.

Il contributo del Politecnico di Torino è stato fondamentale, portando all'attenzione dei partecipanti esempi di sperimentazioni europee che potrebbero essere applicate al contesto del Villaggio Leumann. Queste esperienze internazionali offrono spunti preziosi per sviluppare strategie innovative e sostenibili, che possano garantire la tutela e la crescita del quartiere.

Il sindaco di Collegno, Matteo Cavallone, ha sottolineato l'importanza di questo processo partecipativo: "Il Villaggio Leumann rappresenta non solo un patrimonio storico per la nostra città, ma anche un'opportunità straordinaria per costruire un futuro condiviso. L'incontro di sabato scorso ha dimostrato il forte coinvolgimento della comunità e la volontà di lavorare insieme per valorizzare questo luogo unico. È fondamentale che cittadini, associazioni e istituzioni collaborino per sviluppare strategie sostenibili e innovative che garantiscano la tutela e la crescita del Villaggio".

Durante l'incontro, il dibattito si è concentrato su temi cruciali come la gestione e manutenzione delle aree verdi, la diversificazione degli insediamenti abitativi e commerciali, e lo sviluppo dell'offerta culturale del Villaggio Leumann. Questi aspetti sono essenziali per garantire un futuro sostenibile e inclusivo per il quartiere, che possa rispondere alle esigenze di tutti i suoi abitanti.

L'amministrazione comunale di Collegno si è impegnata a promuovere un dialogo continuo con tutti gli attori coinvolti, affinché ogni suggerimento e idea possa contribuire a un progetto comune.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.