l'editoriale
Cerca
Turismo
31 Marzo 2025 - 18:00
Torino e Parigi tornano a essere più vicine, non solo geograficamente, ma anche per le storie che questo treno porta con sé. Tra i passeggeri di Torino del primo TGV INOUI, che ha ripreso la sua corsa dopo mesi di stop, c'è una giovane coppia. Lei, francese, deve tornare a Parigi, mentre lui, di Torino, le sta facendo compagnia in attesa che arrivi il treno. La coppia è felice, sanno che da ora in poi potranno vedersi facilmente con poche ore di viaggio.
Oggi SNCF Voyageurs celebra il ritorno di un collegamento che è molto più di un servizio ferroviario: un ponte tra storie, amori, opportunità lavorative e ovviamente turismo. Centrale sarà questa tratta in vista delle Olimpiadi invernali 2030, che si svolgeranno nelle regioni alpine francesi, ma che vedranno anche Torino protagonista, con il compito di ospitare le gare di pattinaggio sul ghiaccio al Lingotto.
Il servizio INOUI prevede tre viaggi andata e ritorno al giorno che permetteranno di spostarsi con facilità, godendo di un'alternativa economica e sostenibile rispetto all'aereo.
Il servizio offre tariffe a partire da 29 euro, con un percorso che da Torino tocca le fermate di Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry, Macon fino a Parigi Gare de Lyon.
Dal 2011, SNCF Voyages Italia offre il servizio ad alta velocità tra Francia e Italia sotto il marchio TGV INOUI. Attraverso l'offerta, il sistema ferroviario riesce a garantire un servizio di qualità, a prezzi accessibili e a basso impatto ambientale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..