Cerca

Fenomeni astronomici

Questo mese la luna piena sarà rosa: attesa per i colori inaspettati del quarto plenilunio dell'anno

L'origine del nome, curiosità astronomiche e il suo legame con la Pasqua

Questo mese la luna piena sarà rosa: attesa per i colori inaspettati del quarto plenilunio dell'anno

Come ogni mese, anche in aprile potremo osservare il nostro satellite naturale nella sua fase di piena. Tuttavia, il quarto plenilunio dell'anno, noto come "luna piena rosa", presenta caratteristiche uniche che meritano di essere approfondite.

La luna piena di aprile 2025 si manifesterà nella notte tra il 12 e il 13 aprile, raggiungendo il suo massimo splendore alle 2:22 ora italiana. In quel momento, il nostro satellite sarà situato nella costellazione della Vergine. Sebbene il picco di massima luminosità si verifichi in quell'istante preciso, la luna apparirà completamente illuminata anche nelle notti precedenti e successive, offrendo un magnifico spettacolo per gli appassionati di astronomia.

Il nome "luna rosa" potrebbe suggerire un'insolita colorazione del satellite, ma in realtà ha radici storiche. Furono i nativi americani a introdurre questa denominazione, ispirandosi agli elementi naturali della stagione. Con l'arrivo della primavera, i prati si riempivano del rosa del muschio phlox, un piccolo fiore diffuso in Nord America, dando così origine al nome del plenilunio d'aprile.

Tra le diverse denominazioni attribuite alla luna piena di aprile, si annoverano: "Luna dell'Uovo", "Luna dell'Erba che Germoglia" e, per le tribù costiere, "Luna del Pesce". Quest'ultima definizione si riferisce al periodo in cui pesci appartenenti alla stessa famiglia di sardine e aringhe risalgono i corsi d'acqua per la deposizione delle uova. È anche conosciuta come "Luna dei Fiori di Pesco", poiché il suo colore richiama quel meraviglioso rosa che simboleggia la natura nel mese di aprile.

Oltre al suo fascino, la Luna Piena di aprile assume anche un'importante rilevanza nel calendario liturgico. Secondo le disposizioni del Concilio di Nicea nel 325 d.C., la Pasqua cristiana cade infatti la domenica successiva alla prima Luna Piena dopo l'equinozio di primavera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.