l'editoriale
Cerca
Fenomeni astronomici
01 Aprile 2025 - 18:45
Come ogni mese, anche in aprile potremo osservare il nostro satellite naturale nella sua fase di piena. Tuttavia, il quarto plenilunio dell'anno, noto come "luna piena rosa", presenta caratteristiche uniche che meritano di essere approfondite.
La luna piena di aprile 2025 si manifesterà nella notte tra il 12 e il 13 aprile, raggiungendo il suo massimo splendore alle 2:22 ora italiana. In quel momento, il nostro satellite sarà situato nella costellazione della Vergine. Sebbene il picco di massima luminosità si verifichi in quell'istante preciso, la luna apparirà completamente illuminata anche nelle notti precedenti e successive, offrendo un magnifico spettacolo per gli appassionati di astronomia.
Il nome "luna rosa" potrebbe suggerire un'insolita colorazione del satellite, ma in realtà ha radici storiche. Furono i nativi americani a introdurre questa denominazione, ispirandosi agli elementi naturali della stagione. Con l'arrivo della primavera, i prati si riempivano del rosa del muschio phlox, un piccolo fiore diffuso in Nord America, dando così origine al nome del plenilunio d'aprile.
Tra le diverse denominazioni attribuite alla luna piena di aprile, si annoverano: "Luna dell'Uovo", "Luna dell'Erba che Germoglia" e, per le tribù costiere, "Luna del Pesce". Quest'ultima definizione si riferisce al periodo in cui pesci appartenenti alla stessa famiglia di sardine e aringhe risalgono i corsi d'acqua per la deposizione delle uova. È anche conosciuta come "Luna dei Fiori di Pesco", poiché il suo colore richiama quel meraviglioso rosa che simboleggia la natura nel mese di aprile.
Oltre al suo fascino, la Luna Piena di aprile assume anche un'importante rilevanza nel calendario liturgico. Secondo le disposizioni del Concilio di Nicea nel 325 d.C., la Pasqua cristiana cade infatti la domenica successiva alla prima Luna Piena dopo l'equinozio di primavera.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..