Cerca

Curiosità

La Merenda Reale rivive a Torino: cioccolato e tradizione sabauda

Oggi protagonista nei caffè storici e nelle Residenze Reali del Piemonte

La Merenda Reale rivive a Torino: cioccolato e tradizione sabauda

La Merenda Reale di Torino, nata nel ‘700 alla corte sabauda per calmare l’appetito tra pranzo e cena, è oggi una tradizione golosa che può essere gustata nei caffè storici e nelle Residenze Reali del Piemonte. Protagonista assoluto è il cioccolato, accompagnato da biscotti e specialità piemontesi, preparati secondo le ricette originali.

Esistono due versioni principali: la Merenda Reale del ‘700, con cioccolata calda preparata con acqua e cioccolato fondente, biscotti “bagnati”, diablottini e torroncini; e la Merenda Reale dell’800, caratterizzata dal Bicerin e dai classici cioccolatini come cri-cri, gianduiotti e nocciolini di Chivasso.

Nel periodo estivo la tradizione prevede invece il bisquit freddo, accompagnato da torcetti, lingue di gatto e canestrelli.

Oggi è possibile vivere questa esperienza in locali storici come il Caffè Fiorio, il Caffè Reale di Palazzo Reale, la Gelateria Pepino o il Castello di Rivoli, senza necessità di prenotazione, servita secondo la disponibilità dei locali aderenti.

Le tariffe variano da 12 € per la Merenda del ‘700 a 14 € per quella dell’800, con riduzioni per bambini sotto i 10 anni. Un’occasione unica per trasformare l’ora della merenda in un viaggio nel tempo, assaporando le specialità della tradizione sabauda in un contesto storico e raffinato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.