Si annuncia una giornata calda, quella di lunedì 9 agosto, per Torino. In occasione della visita in Prefettura del ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, che sarà accompagnata dal capo della polizia Lamberto Giannini, i No Tav manifesteranno in piazza Castello (ore 11:00).
Intanto il sindacato Fsp-Polizia di Stato, attraverso il segretario generale provinciale Luca Pantanella, sottolinea l'importanza della presenza del capo della polizia che “interpretiamo come un segno di vicinanza alle forze dell’ordine impegnate sul territorio. Gli chiederemo un impegno presso il governo per un cambio di strategia nei confronti della vigilanza al cantiere TAV. Sono ormai passati oltre 10 anni da quando per liberare l’area del cantiere, le forze dell’ordine ebbero più di 200 feriti in pochi giorni ed in tutti questi anni abbiamo assistito a continui attacchi al cantiere e alle forze dell’ordine, solo pochi giorni fa abbiamo avuto ancora ulteriori feriti”.
“Al Governo – continua – chiediamo di uscire dall’ambiguità e definire se la TAV è un opera strategica per la nazione o se si vuole solo perdere tempo, in quanto le forze e le risorse assorbite per un gruppo sparuto di delinquenti che nulla ha a che fare con la valle di Susa è impressionante. Se l’opera è da fare e quindi importante per la nazione i continui attacchi i danneggiamenti al cantiere ed il tendere cavi d’acciaio e chiodi sull’autostrada sono da ritenersi attacchi terroristici e vanno trattati come tali. Non possiamo continuare a subire feriti e danni restando in un bosco dove continuamente rischiamo agguati muniti solo di lacrimogeni che ormai non spaventano nessuno, dobbiamo dotarci di strumenti che hanno le altre polizie europee come i proiettili di gomma atti a far desistere chi non viene a manifestare ma viene solo per colpire lo Stato e i Poliziotti”.
Powered by
“La Tav – aggiunge anche il sindacato - è ormai la palestra d’Europa per la lotta antagonista alle forze dell’ordine e quindi dobbiamo evitare che questi raggiungano i limiti territoriali del cantiere per evitare ogni possibile contenzioso. Se il Governo ritiene quindi tale opera strategica chiediamo di vietare le manifestazioni nel raggio di 20 chilometri dal cantiere poiché abbiamo visto che con la scusa della passeggiata molti antagonisti si staccano dal corteo per attaccare il cantiere. Chiediamo di potenziare il nostro servizio d’intelligence affinché si prevengano atti criminali e si isolino i facinorosi. Sono anni che tutti gli uomini e le donne delle forze dell’ordine impegnati in val di Susa, si sacrificano per la difesa dell’opera, ora il governo dimostri che ne è valsa la pena”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..