Cerca

IMMIGRAZIONE

Scuola, a Torino 1 studente su 3 non è italiano

Il maggior numero di ragazzi stranieri nelle scuole di Barriera e Regio Parco

Scuola a Torino

A Torino il 30% dei bimbi alle elementari è straniero

Ci sono oltre 13mila ragazzi stranieri nelle scuole di Torino. Tra elementari e medie, la percentuale dei bambini che non hanno la cittadinanza italiana sfiora il 30% tra i più piccoli. Nel complesso, il dato si attesta al 28,4%, con tutto ciò che ne consegue in termini di integrazione, comunicazione e - più i generale - esperienza formativa degli alunni.

I dati
Numeri alla mano, in città si contano 47.900 studenti (considerando le classi delle scuole primarie e secondarie). Tra questi, 28.200 occupano i banchi delle elementari (il 59%). Osservando poi la voce che riguarda la cittadinanza dei ragazzi, risultano 5.113 alunni con background migratorio alle medie e 8.474 alle elementari. Per un totale di 13.587. Vale a dire che quasi un terzo degli iscritti a Torino non ha la cittadinanza.

In Barriera di Milano e a Regio Parco gli studenti non italiani sono più della metà del totale iscritti

a italiana. La disposizione degli stranieri poi non appare uniforme sul territorio. Si passa da poco più di 500 alunni non italiani nelle scuole della Circoscrizione Uno a oltre 3.200 persone nella Sei (Barriera di Milano e Regio Parco), in cui gli stranieri sono più della metà del totale iscritti. Anche alla Cinque si conta un numero di non italiani piuttosto alto: circa 2.600 unità.


Centro e periferia
Guardando al dettaglio dei singoli istituti comprensivi, spiccano i dati relativi a tre scuole: la Gabelli, la Corso Vercelli e il Torino II. Tutte e tre collocate nelle Circoscrizioni Sei e Sette. In queste scuole gli analisti registrano un numero di alunni stranieri di poco inferiore a 700, con percentuali che sfiorano il 70% del totale. Per contro, in diverse scuole del centro la quota di studenti di origine migratoria non arriva al 10%. Non tenendo conto del Convitto Umberto I, la percentuale più bassa si registra al Bruno Caccia, con il 5,6% di studenti stranieri.


Nazionalità
Passando poi ad analizzare la nazionalità dei giovani iscritti per l’anno scolastico 2022-2, salta subito all’occhio che la maggior parte degli stranieri sia di origine romena. Nel dettaglio, si tratta di 3.700 alunni (il 27,1%). Seguono a ruota i ragazzi di origine marocchina (poco meno di 2.600, pari al 18,8%). Infine, registriamo un numero considerevole di ragazzi provenienti dal Perù - oltre ai romeni - nelle classi delle Circoscrizioni Cinque e alla Tre.


Il trend
Negli ultimi anni risulta costantemente in calo il numero di alunni di nazionalità italiana nelle classi (circa 5mila unità). Di contro, aumentano, sia pur lievemente, gli stranieri. Basti pensare che, in appena sei anni, a Torino si è passati dal 25% a oltre il 28% di studenti stranieri, con una crescita di più di tre punti percentuali. E il trend non accenna a diminuire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.