Cerca

La ricerca Changes Unipol

Troppo stress e salari bassi: un torinese su due vuole cambiare lavoro

Il 37% sarebbe disposto a trasferirsi all'estero

Troppo stress e salari bassi: un torinese su due vuole cambiare lavoro

Un torinese su due è insoddisfatto del proprio lavoro e vorrebbe fare un cambio radicale nella propria vita professionale. Secondo i risultati di una ricerca condotta da Changes Unipol ed elaborata da Ipsos sul mercato del lavoro in Italia, i motivi principali che spingono i lavoratori torinesi a desiderare un cambiamento sono i salari troppo bassi e i livelli di stress elevati. Questi dati posizionano Torino come una delle città con il maggior numero di lavoratori insoddisfatti dello stipendio, superata solo da Bologna.

La ricerca rivela che i ritmi di lavoro eccessivamente stressanti sono la principale motivazione per lasciare il proprio impiego a Torino, con il 36% dei lavoratori che cita questo fattore, rispetto alla media nazionale del 19%. Altri motivi che spingono i torinesi a cercare nuove opportunità di lavoro sono la possibilità di ottenere una migliore offerta lavorativa e una retribuzione più adeguata. Inoltre, oltre la metà dei torinesi (58%) sarebbe disposta a rinunciare a una parte del proprio stipendio per migliorare il bilanciamento tra vita lavorativa e personale, mentre l'89% guarda con interesse a una settimana lavorativa più corta.

Un altro dato significativo emerso dall'indagine riguarda l'insoddisfazione diffusa riguardo alla retribuzione. Più della metà dei torinesi (53%) ritiene che il proprio stipendio sia poco o per nulla soddisfacente, superando la media nazionale del 44%. Solo Bologna presenta un tasso di insoddisfazione ancora più elevato (54%). Tuttavia, solo il 4% dei lavoratori torinesi si dichiara "molto soddisfatto" del proprio stipendio, posizionandosi solo leggermente sopra Roma (1%) tra le città con i livelli di soddisfazione più bassi. La ricerca indica che per il 57% dei torinesi, ottenere una retribuzione adeguata rimane una priorità nella scelta di un nuovo impiego.

Per approfondire leggi anche:

Riguardo alle modalità di lavoro preferite, il modello ibrido che combina il lavoro in ufficio con il lavoro da remoto è la scelta più popolare tra i lavoratori torinesi, con il 51% che lo preferisce. Tuttavia, è interessante notare che la modalità di lavoro completamente in presenza ottiene un forte gradimento a Torino, con il 38% dei lavoratori che la indica come la loro preferenza, rispetto al 29% della media delle aree metropolitane italiane.

Infine, è interessante notare che una percentuale significativa (37%) di lavoratori torinesi sarebbe disposta ad accettare una proposta di lavoro all'estero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.