l'editoriale
Cerca
IL PREMIO
22 Maggio 2023 - 20:35
I vincitori del Premio InediTo 2023
Si è chiusa la XXII edizione del premio letterario "InediTo - colline di Torino" con la proclamazione e la premiazione dei vincitori al Salone del Libro e al Circolo dei Lettori. Un doppio appuntamento che ha visto emergere le penne più giovani e sperimentali, e forse mai come quest'anno gli scrittori premiati sono torinesi o hanno un forte legame con Torino. Tra i tanti argomenti proposti a dominare è il tema dell'intelligenza artificiale. Tanto che il direttore del concorso, Valerio Vigliaturo, sta pensando di istituire: un premio speciale dedicato proprio alle opere scritte da IA attraverso Bot e ChatGpt.
Alla serata al Circolo dei Lettori è intervenuto anche Giampiero Leo, consigliere della Fondazione Crt, che ha fatto un grande in bocca al lupo ai giovani scrittori.
Ecco gli autori vincitori
Ad aggiudicarsi il primo premio, del valore di 1.000 euro, nella sezione narrativa-romanzo è la giovane Beatrice Tozzi, di Parma, classe 1998, diplomata in Scrittura alla Scuola Holden di Torino nel 2020, che ha scritto "Memorabilia" un testo sperimentale tra chat segrete e intelligenza artificiale. E ancora, il torinese residente a Londra, Davide Rubini, si è guadagnato una menzione per il suo romanzo "Recidivi", così come il pinerolese Andrea Bonansea, menzionato per "Confini". Il secondo posto (500 euro) è andato a "L’esercizio di Adam" di Gianluca Garrapa (Castrignano de Greci, Le).
C'è poi chi ha scelto di vivere a Torino, come Lorenzo Bartoli, originario di Sinalaunga in provincia di Siena, che ha ricevuto una menzione per il suo testo teatrale "Aure (liberamente ispirato alle emicranie)". Sezione quest'ultima vinta dalla milanese Chiara Arrigoni con Ninive che si è aggiudicata un contributo reading o lettura scenica di 900 euro, in collaborazione con la compagnia teatrale Accademia dei Folli. Il secondo premio è invece del triestino Francesco Halupca con "Super-Machine".
Super torinese è la vittoria del testo canzone: il secondo premio è andato al nostro cantautore Andrea Ciucchetti con "I tre desideri", mentre il primo è di Themorbelli alias Mario Andrea Morbelli, di Acquiterme in provincia di Alessandria ed ex studente dell'Università di Torino, che ha cantato in diretta sul palco del Circolo dei Lettori il suo testo rap ironico e provocatorio "Confessioni di un artista di merda". Torinese è anche il cantautore Riccardo D'Avino che ha ricevuto una menzione con il suo testo "Fancazzista". Di Rivarolo Canavese è invece Rosanna Frattaruolo, nata a San Giovanni Rotondo, che si è aggiudicata il premio della critica con la sua poesia "Fegato in cartolina". A trionfare nella sezione è stata invece la poesi "Corpi estranei" di Antonella Sica, seguita "Verdeazzurro del sogno" di Lorenzo Badini.
Il primo premio per il testo cinematografico, con contributo di 1.500 euro per lo sviluppo e produzione, in collaborazione con Indyca, è invece stato vinto da Lucrezia Delle Foglie e Carlo Murè con l'opera "Gatta Masciara". Nella sezione saggistica (contributo di 1.000 euro) si è imposto "Il tempo, il doppio e i media nel cinema di Christopher Nolan" di Fabio Ferrari, su "Teorie del complotto, Covid-19 e salute" di Emanuele Cusumano che ha ricevuto una menzione.
Nella sezione racconti ha vinto infine Samuele Chiovoloni, di Perugia, con "Principe Occhispenti".
La sezione "InediTo Ritrovato" è stata celebrata quest'anno con il documento "La liberazione di Caterina" di ser Piero Da Vinci (datato Firenze, 2 novembre 1452), che ha dato consistenza alla ricostruzione del profilo storico della madre di Leonardo (principessa proveniente dall'antica Circassia, storica regione del Caucaso, diventata schiava e liberata dal notaio attraverso l’atto), nel nuovo libro "Il sorriso di Caterina" (Giunti) di Carlo Vecce, docente di Letteratura italiana all’Università di Napoli “L’Orientale”, uno dei massimi esperti dell’artista, che riceverà per la sua scoperta un riconoscimento. Il romanzo "Quando sarà domani" di Giorgio Buridan (Stresa, Vb) iscritto da Maria Silvia Caffari, si è invece meritato la menzione.
Il premio “InediTo Young” dedicato ai minorenni, infine, è stato assegnato alla poesia "Definizioni" di Laura Zanda e al romanzo Underground di Aurora Vannucci. Entrambe hanno ricevuto una penna stilografica offerta da Aurora Penne e l’Officina della Scrittura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..