l'editoriale
Cerca
Dopo lo sfogo della preside su CronacaQui
24 Maggio 2023 - 12:28
Il ponteggio della scuola Franchetti che ha "aiutato" i ladri nelle scorse notti
Sarà l’impresa inadempiente a pagare i danni subiti dalla scuola Franchetti, vittima di cinque furti in tre notti per colpa del ponteggio abbandonato da mesi: «Intanto ostiamo cercando un modo per far ripartire i lavori» fanno sapere dal Comune.
Lo sfogo della preside
Nelle scorse ore avevamo raccolto lo sfogo di Maria Viglione, dirigente scolastica del Circolo Didattico Allievo: «Alla Franchetti di via Randaccio 60 sono entrati cinque volte in tre notti. Siamo inermi e sconfortati».
La colpa di tutti questi furti è anche del ponteggio installato lo scorso autunno per fare il cappotto termico, cambiare gli infissi e sostituire l’impianto elettrico dell’istituto. Ma i lavori vanno a rilento da mesi e ora sono fermi.
«La Città aveva finanziato 4 interventi con i fondi React, di cui 3 già conclusi - fanno sapere dal Comune - Quello della Franchetti ha avuto problemi perché la ditta non rispettava tempi. Dopo una serie di richiami, alla fine abbiamo revocato l’appalto per inadempienza e non rischiare di perdere i fondi. Ora si sta cercando di affidare i lavori in un altro modo: le interlocuzioni sono a buon punto».
Intanto il ponteggio rimane. Così come i danni dei furti, a partire da 4mila euro di lavagne multimediali rubate: «Imporremo alla ditta di smontare l’impalcatura e di pagare i danni, a partire dai furti. Oggi i tecnici comunali andranno al Consiglio d’istituto per spiegare tutto».
Allarme sicurezza
Resta il problema della sicurezza nelle scuole di Borgo Vittoria. E non solo, come ricorda Giovanni Scolaro, presidente dell’associazione commercianti di via Chiesa della Salute: «Non siamo il Bronx ma segnaliamo da tempo le ondate di furti: due anni fa avevamo l’incubo di una spaccata a notte, tornato nelle scorse settimane. Infatti abbiamo chiesto e ottenuto un incontro con Comune, Circoscrizione e forze dell’ordine».
L'incontro si è tenuto proprio qualche giorno fa: «Abbiamo ricevuto rassicurazioni sull’aumento dei controlli - continua Scolaro - Ma l’arresto di un tossicodipendente serve a poco: resterebbe in galera giusto un paio di giorni. Il tema è politico perché serve una riqualificazione degli spazi abbandonati, in modo che la situazione non degeneri».
Il degrado dentro l'ex circolo Valli
Gli esempi sono tanti: «C’è l’ex circolo Ettore Valli, che da sei anni è occupato da tossici e sbandati che poi si procurano da vivere con scippi e spaccate. Altre criticità sono la Gondrand, corso Venezia e lo spaccio continuo davanti all’Asl di via del Ridotto, cui si aggiunge il problema della baby gang»
Conclude Scolaro: «Abbiamo fatto una mappatura con tutti i punti critici, li abbiamo elencati e ora speriamo che qualcuno intervenga».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..