Cerca

IL REPORTAGE

A Torino l'erba è sempre più alta: «Ormai viviamo nella giungla»

Strade, marciapiedi. Dopo le piogge, camminare in città è come fare un safari in Africa

La giungla urbana di corso Tortona angolo corso Belgio

La giungla urbana di corso Tortona angolo corso Belgio

Forti temporali e continue piogge hanno reso pressoché vano il primo taglio dell’erba di fine maggio e inizio giugno. Da due settimane circa, infatti, le aiuole e i giardini di Torino hanno assunto i contorni di vere e proprie giungle urbane. Da Mirafiori Sud fino a Barriera di Milano, non c’è quartiere che non sia alle prese con ciuffi alti fino a due metri. È il caso dell’area cani del parco della Colletta, zona Vanchiglietta, che necessiterebbe di una ordinaria, ma sicuramente urgente, manutenzione. I cani rischiano di sparire in mezzo alle piante. E i frequentatori, neanche a dirlo, puntano i piedi pretendendo l’ennesima maxi pulizia per rimuovere le erbacce. «È necessario un intervento - spiega Giuseppe, autore della denuncia -. Da settimane, infatti, non riusciamo neanche a portare i nostri amici a 4 zampe a giocare al parco».

Santa Rita e Mirafiori
Situazione altalenante tra Santa Rita e Mirafiori. Nel controviale di corso Agnelli una delle aiuole, all’altezza del centro sportivo, ha quasi coperto un cartello. E non è certo una situazione così rara in città. Camminare accanto non solo allo stadio ma anche alla piscina monumentale può regalare l’ebbrezza di un safari. «Probabilmente l’erba è cresciuta molto dopo le ultime piogge ma tutto questo verde mi pare eccessivo, soprattutto in un luogo così importante per la nostra città» racconta una passante. E quello dell’erba sui marciapiedi è un mal di pancia che riguarda molti quartieri della città, a cominciare dalle Vallette. All’altezza di viale dei Mughetti si fatica persino a vedere il passaggio dei tram.

Il caso corso Tortona
L’erba nell’aiuola tra i corsi Tortona e Belgio è talmente alta che ci si può perdere dentro. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle, in barba ad insetti e fango. Basta fare qualche passo di troppo e sembra di venire inghiottiti nel verde. Una situazione che, seppur meno grave, si ripete anche in via Onorato Vigliani e in corso Cosenza. «Visto quanto successo quest’anno, per il 2024 chiederemo di tornare alla precedente gestione circoscrizionale» è quanto dichiarato dal presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto.

Le scuole
«La priorità sono stati i cortili delle scuole. Ora stiamo procedendo spediti per sfalciare l’erba nei giardini, tempo permettendo». Così si esprimeva pochi giorni fa il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri. Intanto in queste ore le squadrette sono tornate al lavoro in corso Marconi, nei pressi di piazza d’Armi e in zona corso Lecce. Senza dimenticare alcuni giardinetti di zona Barriera di Milano.

(Ha collaborato Philippe Versienti)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.