Cerca

Il bollettino meteo

Caldo record a Torino: domani si sfioreranno i 40 gradi

L'anticiclone Cerbero comincia a mordere. Poi martedì torneranno le nuvole

Caldo Torino

Ragazze cercano il fresco in piazza Castello

Dai 30 gradi della massima di oggi ai 36 previsti lunedì. Ma, a Torino e in molte altre città della provincia, l'aumento della temperatura percepita sarà ancora più forte: da 31 a 40. E la stessa soglia verrà raggiunta in altre province, da Alessandria a Vercelli. Qualche grado in meno solo nel Verbano-Cusio-Ossola.

Già oggi, in altre zone del Piemonte, come Nizza Monferrato e Acqui Terme, il termometro ha superato i 33 gradi.

I bollettini dell'Arpa (l'Agenzia regionale dell'ambiente) indicano che è destinato a salire anche il cosiddetto "disagio bioclimatico estivo" che lunedì si avvicinerà ai valori massimi, toccando quota 9.7 (su 10).

D'altronde il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale (Ssr) del Lazio ha assegnato il bollino arancione al Piemonte, quello che segnala il massimo pericolo per i più fragili, cioè anziani, bambini e persone con malattie croniche.

Lo affermano anche gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che lanciano l‘allarme sulle ripercussioni delle temperature elevate sul corpo umano: «Il caldo eccessivo può alterare il sistema di regolazione della temperatura corporea - afferma il presidente Sima, Alessandro Miani - Il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione ma in certe condizioni ambientali questo non è sufficiente: una umidità eccessiva impedisce al sudore di evaporare, con il calore corporeo che aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare organi vitali e il cervello. Temperature troppo alte possono provocare crampi, svenimenti, edemi, ma anche congestione e disidratazione, aggravando le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti». Da qui il consiglio, soprattutto per chi ha già problemi, di uscire nelle ore più calde e di bere fino a 3 litri d’acqua al giorno.

Le ultime previsioni di Arpa confermano un progressivo aumento delle temperature e della quota dello zero termico per le prossime ore, con valori massimi mediamente sui 32-33 gradi in pianura e picchi localmente anche di 36-37, in particolare nella giornata di lunedì: «Da martedì pomeriggio - si legge ancora nel bollettino Arpa - l'avvicinamento di una saccatura dalle Isole Britanniche determinerà un aumento delle nubi e nuovi rovesci sui settori alpini».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.