Cerca

ALLERTA METEO

Con l'estate arriva il "caldo africano" con temperature fino a 30 gradi a Torino

Il solstizio di giovedì porterà in Italia il primo anticiclone della stagione. E scatta l'allarme per neonati, anziani e malati

Il grande “caldo africano” arriverà con l’inizio dell’estate anche in Piemonte e in particolare a Torino. Dopo i temporali e il maltempo delle scorse settimane, infatti, per il prossimo fine settimane sono previste temperature superiori a 30 gradi centigradi. Si passerà, dunque, dall’impermeabile e l’ombrello, a magliette e camicie più che leggere. Non senza pericoli, però, per i più fragili, come neonati, bambini, anziani e malati cronici o con gravi patologie.

Arriva il primo anticiclone dall'Africa
Sull’Italia, nei prossimi giorni, arriverà il primo anticiclone della stagione che dovrebbe riportare nei parametri dell’estate non solo le temperature, ma anche gli eventi atmosferici. Dal Centro Meteo Italiano confermano un po’ dappertutto termometri in forte risalita per via dell’alta pressione che, arrivando dall’Africa, farà affluire aria calda sul Mediterraneo spingendo progressivamente i picchi di temperatura oltre 40 gradi centigradi, soprattutto sulle isole. L’ondata di caldo dovrebbe durare qualche giorno per attenuarsi con l’arrivo dell’ultimo fine settimana del mese di giugno.

E scatta l'allerta del ministero della Salute
Se nelle ultime ventiquattro ore solo quattro città sono passate dal “bollino verde” al “bollino giallo” - Ancona, Bolzano, Campobasso e Perugia - da giovedì con il solstizio d’estate arriverà il “bollino arancione” in Molise e le prime allerte anche al nord. Finiranno in “giallo”, infatti, Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste e Verona. A certificarlo è il bollettino sulle ondate di calore pubblicato dal ministero della Salute, prevedendo un caldo oltre i limiti in almeno altri 27 capoluoghi con importanti rischi per i più piccoli e gli anziani, in particolare, nelle ore più afose.

Temperature record fino all'ultima settimana di giugno
Il servizio, partito il mese scorso, viene elaborato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, assegnando un colore indicativo del pericolo. Con il “rosso” vengono indicate le città con il massimo livello di rischio caldo per tutti, mentre il colore “arancione” segnala il massimo pericolo per i più fragili, comprese le persone con malattie croniche. Il “giallo”, invece, indica una sorta di allerta preliminare, per condizioni meteorologiche che possono precedere anche forti ondate di calore. Infine, il “verde” che indica un’assenza di rischio per la popolazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.