l'editoriale
Cerca
LA CURIOSITA'
17 Luglio 2023 - 20:52
Toret
Iconici quanto i gianduiotti o la Mole Antonelliana, i toret hanno offerto da bere a generazioni di famiglie e animali. Sopravvissuti a guerriglia, ristrutturazioni ( e ai vandali) oggi se ne contano sono circa 800 sparsi in tutta la città. La prima fontanella comparve nel quartiere San Donato, ne seguirono subito altre, molte a ridosso del Po e della collina. Il progetto fu curato dell’ingegner Edoardo Pecco, all’epoca capo dell’Ufficio d’Arte della città. Nel 1862 la giunta comunale mette i primi per Torino.
Nonostante le numerose polemiche che ogni anno con il caldo si ripropongono, i toret piacciono anche perchè sono “anti spreco”. Le fontanelle sono infatti dotate di un circuito che si autoalimenta, mentre il suo continuo scorrere impedisce la proliferazione dei batteri.
I turisti comprano gadget a tema, scattano selfie vicino alle fontanelle e l’artista napoletano Nicola Russo ne ha fatto un’opera d’arte che ha poi donato alla città. Su Ios è disponibile un’applicazione che aiuta a trovare la fontana più vicina: si chiama “iToret” ed è scaricabile gratuitamente. In prima linea per tutelare le fontanelle, l’associazione “I love Toret” che offre anche la possibilità di “adottarle”, segnalando guasti o necessità manutentive.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..