Cerca

LE AUTO

Malasosta, 100 controllori pronti a multare i furbetti

E il Comune di Torino ci mette un milione e 224mila euro per il 2023

Continua la lotta alla malasosta del Comune di Torino. Con un nuovo stanziamento di un milione e 224mila euro per il 2023, Palazzo Civico muove un nuovo passo in avanti nella lotta agli automobilisti indisciplinati. Con una delibera dirigenziale che porta la data del 21 agosto di quest’anno, l’amministrazione si impegna a stanziare nuove risorse per la «prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di sosta, in favore del Gruppo Torinese Trasporti».

Quest’anno è stato messo in atto un piano di «rafforzamento del settore controllo sosta», tale per cui Gtt ipotizza di aver bisogno di una forza lavoro pari a 100 addetti, divisi su due turni. A fronte di tale strutturazione del servizio si prevede un costo annuo pari a 1.700.000,00 Euro oltre Iva, per un totale di 2.074.000,00 euro. «Tale costo annuo risulta conforme al costo indicato dall’art. 58 del succitato contratto di servizio e previsto in sede di gara per l’affidamento del servizio» si legge ancora nell’atto.

Nei primi sei mesi dell’anno le sanzioni legate alla sosta irregolare sono state 272.862 (poco più di 1.400 al giorno) contro le 450mila circa del 2022. Guardando poi nel dettaglio alla voce che conta le multe legate alle strisce blu non pagate (“sosta irregolare in zona a pagamento”) si nota un incremento di circa il 21% rispetto alla metà dell’anno precedete.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.