l'editoriale
Cerca
La vergogna dei risarcimenti
02 Settembre 2023 - 16:56
Gli operai deceduti sono cinque
Nella contabilità dello Stato il valore della vita dei morti sul lavoro si riassume in una tabella con quattro colonne che varia a seconda del numero dei famigliari superstiti. Se a piangere la vittima ce n’è soltanto uno, l’indennizzo previsto è di 4mila euro. Che diventano 7 mila e 500 se c’è un figlio, 11mila e 500 se ce ne sono due, 14mila se i superstiti sono più di tre. Ma quello che sorprende e indigna specie in tempi come questi scossi dal caro vita e dall’inflazione è che la tabella del 2023 è inferiore addirittura a quella del 2010.
Come dire che gli orologi dello Stato e dell’Inail si sono fermati a 13 anni fa, anzi sono addirittura andati indietro, a dispetto della storia. Guardare l’andamento fluttuante di queste cifre nel corso degli anni ci fa vedere come la sensibilità della politica vari da governo a governo, ma soprattutto dipenda dalle grandi tragedie che hanno funestato il Paese. Con aumenti delle risorse subito dopo stragi come quella della Tyssen nel 2007 e poi pesanti ritocchi verso il basso quando sul tema cala il silenzio. Un valzer che sembra intonato da una fisarmonica stonata.
Per approfondire leggi anche:
E l’arcano, sepolto sotto un mare di faldoni si svela dopo la tragica notte di Brandizzo dove cinque lavoratori sono finiti smembrati come bambole rotte sotto le ruote di un treno lanciato a 160 all’ora. Operai che lavoravano alla manutenzione dei binari e che lasciano mogli, figli, genitori e compagne che solo poche ore prima li avevano salutati e abbracciati. Come accadeva ogni sera. Oggi la ministra al Lavoro Marina Calderone ha garantito aiuti concreti a quelle famiglie dicendo di aver chiesto all’assessore regionale Elena Chiorino di verificare se ci siano esigenze lavorative tra i famigliari delle vittime. Sarebbe un auspicabile passo avanti, dopo i tagli vergognosi al Fondo di sostegno che alimenta gli indennizzi. Quella recente sforbiciata di 5 milioni dalla dotazione già insufficiente di 10. Il governo ci ha messo una pezza con un emendamento inserito nel decreto lavoro che però necessita di un ulteriore atto della stessa ministra per renderlo operativo. Bisogna ancora aspettare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..