l'editoriale
Cerca
Il tragico precedente di Caselle
17 Settembre 2023 - 10:01
Nel mondo dell'aviazione, ci sono storie di eroi che sfidano il destino per salvare vite umane, soprattutto nel momento in cui devono scegliere fra la propria vita e quella di centinaia di persone. Quanto accaduto a Caselle, al maggiore Oscar Del Dò ai comandi del jet delle Frecce Tricolori, schiantatosi contro un'auto su cui viaggiava una famiglia e causando la morte di una bambina di 5 anni, ha un terribile e poco noto precedente, proprio nei cieli di Caselle: è la storia del tenente colonnello Manlio Quarantelli. La sua dedizione e il suo coraggio sono stati messi alla prova in un momento critico che ha ispirato generazioni successive di piloti. Questo articolo ripercorre la vita straordinaria di Manlio Quarantelli e il suo atto eroico nell'incidente con il prototipo AMX.
I primi anni di Manlio Quarantelli
Manlio Quarantelli era nato nel 1926 a Velletri e fin da giovane aveva un sogno: diventare un pilota. Si arruolò nell'Aeronautica Militare, dove iniziò il percorso che lo avrebbe portato a diventare uno dei piloti più rispettati del suo tempo. La sua determinazione lo portò all'Accademia Aeronautica, dove completò la sua formazione e ottenne il prestigioso brevetto di pilota militare.
Servizio Militare e Trasformazione in Pilota Collaudatore
Dopo la formazione, Quarantelli fu destinato in Canada e in Inghilterra, dove continuò a perfezionare le sue abilità di pilota. Il suo servizio nell'Aeronautica Militare fu esemplare, e alla fine raggiunse il grado di tenente colonnello. Nel 1963, prese una decisione che avrebbe cambiato il corso della sua carriera: lasciò la forza armata per unirsi alla Fiat Aviazione.
L'Accumulo di Ore di Volo e la Carriera da Collaudatore
Sotto l'ala della Fiat Aviazione, Quarantelli iniziò una nuova fase della sua carriera. Incredibilmente, accumulò più di 8.000 ore di volo su vari modelli sperimentali di aerei. La sua competenza e dedizione lo resero un pilota collaudatore di grande valore per l'industria aeronautica italiana. Collaborando con ingegneri e team di progettazione, contribuì al progresso dell'aviazione.
Il giorno dell'incidente e l'atto eroico
Il 1° giugno 1984, un giorno che avrebbe segnato la storia dell'aviazione, Quarantelli si trovava ai comandi di un aereo AMX International A-1, destinato alle forze armate brasiliane, in quello che era il quarto volo di collaudo del prototipo. Durante l'atterraggio a Caselle, l'aereo accusò un'avaria al motore. In un momento cruciale, Quarantelli avrebbe potuto eiettarsi per salvarsi, ma scelse di rimanere ai comandi.
La sua scelta fu eroica: sotto di lui c'erano l'aeroporto, le case e la tangenziale di Torino. Riuscì a dirigere l'aereo lontano dalle zone abitate e tentò un atterraggio di emergenza. L'impatto in un campo fu violento, con il velivolo che strisciò per oltre duecento metri. Solo a quel punto, mentre il velivolo quasi fermo veniva avvolto dalle fiamme, Quarantelli azionò l'espulsore.
La battaglia per la vita e la tragica Fine
Quarantelli fu soccorso e portato in ospedale, al Cto, in condizioni gravi. Soffriva di ustioni, contusioni e fratture vertebrali con compressione al midollo spinale. Nonostante le sfide, i medici avevano fiducia nella sua ripresa. Tuttavia, a causa di complicazioni, fu trasferito al Policlinico di Milano. Le sue condizioni peggiorarono progressivamente, e il 19 agosto, nel giorno del suo 58º compleanno, Sergio Quarantelli morì, lasciando dietro di sé una famiglia affranta.
Il monumento
A Manlio Quarantelli, come tributo al coraggio e alla dedizione dei piloti militari e dei collaudatori, è dedicato il Monumento al pilota collaudatore, nella rotonda di fronte all'Aeritalia fra Torino e Collegno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..