l'editoriale
Cerca
Il "bird strike"
18 Settembre 2023 - 11:47
I nuovi intrusi sono i gabbiani
L’ipotesi del "bird strike", cioè dell’impatto con gli uccelli da parte dell’aereo delle Frecce Tricolore, è al vaglio della procura. Siamo di fronte a un problema molto noto e studiato negli aeroporti di tutto il mondo, ma che raramente porta a conseguenze letali. Gli aerei di linea, infatti, sono dotati di doppi motori e dunque in caso di "bird strike" decollano correttamente ed eventualmente tornano alla base per precauzione. A Torino i casi di "bird strike" nel corso dell’intero 2022, secondo la relazione dell’Enac, sono stati 17, a fronte di 42mila movimenti aerei.
LEGGI ANCHE (CLICCA IL LINK SOTTO)
L'ULTIMO FALCONIERE DI CASELLE
Gli uccelli più colpiti sono allodole e cornacchie. L’indice di rischio a Torino, dove vengono utilizzati regolarmente dissuasori per allontanare gli uccelli e un abile falconiere, è dello 0.16. A Roma Fiumicino, primo aeroporto del Paese, nel 2022 gli impatti sono stati 87, con un indice di rischio più elevato, dello 0.27. «L’energia che si sviluppa nell’impatto - spiegano dall’Enac - è direttamente proporzionale alla massa e al quadrato della velocità, per cui anche l’impatto con un piccione in atterraggio, o l’aspirazione di una lepre nel motore durante la corsa di decollo, producono lo stesso effetto di un proiettile».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..