Cerca

Il caso

Spunta una nuova pista ciclabile...peccato sia abusiva

L'iniziativa per sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici

La pista ciclabile abusiva

La pista ciclabile abusiva

Nella lotta per un futuro più sostenibile, a volte è necessario superare ostacoli apparentemente insormontabili. È esattamente ciò che ha fatto il movimento ambientalista Fridays for Future a Torino, creando una pista ciclabile abusiva in corso Brescia (da via Amalfi fino a via Bologna). Un atto audace per attirare l'attenzione sui cambiamenti climatici e la necessità di trasformare le nostre città in luoghi più eco-sostenibili.

Una protesta creativa 

Sotto la guida dell'instancabile attivista Greta Thunberg, Fridays for Future è diventato un faro di speranza per coloro che vogliono un mondo più verde e giusto. La loro ultima azione a Torino dimostra ancora una volta la creatività e la determinazione che guidano questo movimento globale.

La pista ciclabile abusiva è stata realizzata nel weekend dove i ragazzi diF4f, insieme a Extinction Rebellion, hanno dipinto sulla strada una nuova segnaletica orizzontale con tanto di disegno di una bici. Questa azione audace ha catturato l'attenzione dei passanti e dei media, innescando un dibattito urgente anche sulla necessità di investire in infrastrutture ciclabili sicure e sostenibili.

Il messaggio di Fridays for Future

La pista ciclabile abusiva non è solo un gesto simbolico. È un richiamo alla responsabilità delle autorità locali e nazionali nel promuovere modi di trasporto più ecologici. Fridays for Future chiede un impegno concreto nella lotta ai cambiamenti climatici attraverso l'implementazione di politiche che favoriscano il ciclismo, riducendo così le emissioni di gas serra e migliorando la qualità dell'aria nelle nostre città.

La protesta

Sul caso è intervenuta la consigliera della Lega della Circoscrizione 7, Daniela Rodia, chiedendone la cancellazione immediata. «Mi piacerebbe sapere quali provvedimenti prenderà la Città contro questo scempio» replica il capogruppo di Fdi, Patrizia Alessi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.