Cerca

L'operazione

Carte false per il Reddito di cittadinanza: a gestire la maxi truffa erano due Caf di Torino

La Guardia di finanza ha scoperto una frode fiscale da 400mila euro

Carte false per il Reddito di cittadinanza:  a gestire la maxi truffa erano due Caf di Torino

I soldi del Reddito di cittadinanza arrivano direttamente sulle carte di debito intestate a persone extracomunitarie. Che non avevano nessun diritto a ricevere i soldi statali: a scoprire la maxi truffa è stata la Guardia di Finanza di Torino che, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia e della Procura, ha sequestrato 103 carte di pagamento e i circa 100 mila euro di saldo complessivo.

L'attività, svolta in seguito a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, è una conseguenza dell’operazione “Terra Promessa”: a dicembre il Nucleo di polizia economico-finanziaria di Torino aveva arrestato 7 persone per i reati di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e alla permanenza illegale sul territorio italiano nonché alla truffa aggravata in danno dello Stato, alla falsità ideologica e alla sostituzione di persona, con il sequestro di profitti illeciti conseguiti dagli indagati. 

Come emerso delle indagini, la banda aveva come base due Caf torinesi: Centri di assistenza fiscale che aiutavano a ottenere permessi di soggiorno ma anche redditi di cittadinanza, indennità di maternità, rimborsi Irpef, assegni di disoccupazione e bonus di ogni tipo, da quello per la baby sitter ai ristori post Covid. Tutti percepiti ingiustamente perchè i beneficiari, centinaia e centinaia di stranieri, non ne avevano diritto.

Durante le perquisizioni svolte nel corso dell’operazione, sono state rinvenute e sequestrate 103 carte di pagamento, risultate nella piena e completa disponibilità di due dei principali indagati. Gli investigatori hanno poi ricostruito i movimenti delle carte e hanno scoperto che, delle 103 carte sequestrate, 61 erano intestate in modo fittizio a 46 soggetti complessivi e ricevevano il reddito di cittadinanza. Un flusso in entrata per 400mila euro complessivi di soldi pubblici ricevuto in modo illegale, continuato anche dopo gli arresti di dicembre: ora le Fiamme gialle hanno segnalato tutto all'Inps per interrompere i versamenti e avviare il recupero dei fondi.

Intanto, ai due indagati, sono stati contestati anche i reati di indebito utilizzo di strumenti di pagamento e di indebita percezione del reddito di cittadinanza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.