Cerca

Prossime manutenzioni

Sanpietrini devastati, due milioni e mezzo per rimettere in sesto le strade

Tra gennaio e febbraio 2024 si parte con i primi lavori in piazza Solferino

Cemento e sanpietrini

Le colate di cemento al posto dei sanpietrini

Non di rado, quando sulle strade di Torino i sanpietrini saltano via vengono rimpiazzati da colate di cemento. Dei rattoppi, insomma, che si rendono necessari «per eliminare pericoli imminenti – ha spiegato l’assessore alla Manutenzione Viabilità Francesco Tresso – dal momento che non sempre sono disponibili posatori con materiali idonei» ma che non saranno permanenti.

Il ritorno dei sanpietrini

Alle colate di cemento, che non piacciono ai torinesi, seguiranno «interventi puntuali e localizzati per ripristinare i cubetti di porfido smossi o mancanti». L’assessore ha aggiunto che per gli interventi manutentivi straordinari, più ampi e costosi, i «tempi di intervento sono più lunghi».

Interventi che per ora sono previsti su piazza Solferino. Una delle piazze della Circoscrizione 1 che vedrà la posa di nuovi sanpietrini sul lato ovest. «I lavori sulla piazza non sono ancora programmati – ha sottolineato – ma sicuramente saranno avviati tra gennaio e febbraio 2024». Sul bilancio 2023/2024 è stato recentemente approvato lo stanziamento di due milioni e mezzo di euro per l’intervento di manutenzione ordinaria mirati a situazioni specifiche di degrado del suolo.

In questo ambito – ha proseguito Tresso, rispondendo ad un’interpellanza della consigliera di Torino Bellissima Silvia Damilano – è previsto di riqualificare una serie di tratti stradali e di piazze del centro cittadino» caratterizzate da sanpietrini. Manutenzioni che interesseranno la Uno e che partiranno già nel corso del 2023. 

«Speriamo davvero che le colate di asfalto al posto dei sanpietrini siano una soluzione temporanea per tappare e mettere in sicurezza le buche - ha commentato la consigliera Damilano - anche se tante non sono affatto recenti». «Questa pavimentazione non ha solo un valore storico e culturale, ma assolve anche una importante funzione drenante per le piogge».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.