Cerca

Ecco perché è una rivoluzione

Stellantis vende le sue azioni agli operai: mille euro per chi le compra

L'investimento deve essere mantenuto per tre anni. Favorevoli i sindacati

Stellantis vende le sue azioni agli operai: mille euro per chi le compra

In Francia gli stipendi degli operai dell'auto aumentano - in casa Renault, però, del 7,5% - in Italia no. Ma Stellantis replica così: il Gruppo offre azioni ai propri dipendenti, con un incentivo all'acquisto di mille euro. E' questo il programma speciale reso noto ieri che consentirà ai suoi dipendenti in Italia e in Francia di acquistare azioni dell'azienda a condizioni estremamente vantaggiose. Questa iniziativa, spiega una nota, mira a coinvolgere attivamente i lavoratori e a offrire loro un'opportunità di investimento nel futuro dell'azienda.

I dettagli dell'iniziativa

La campagna di adesione si svolgerà dal 13 al 30 novembre e consentirà ai dipendenti di Stellantis di acquistare azioni a un prezzo scontato del 20% rispetto a quelle di mercato. Tuttavia, è importante notare che questa opportunità è esclusa per le società di joint venture in cui Stellantis non possiede una maggioranza di controllo.

Ciascun dipendente potrà investire fino al 25% della propria retribuzione annuale nell'acquisto di azioni. Inoltre, Stellantis contribuirà allo sforzo del dipendente, equiparando il suo investimento fino a un massimo di 1.000 euro. Questo contributo aziendale sarà detassato e decontribuito, offrendo ulteriori vantaggi fiscali ai lavoratori.

Tuttavia, i dipendenti dovranno impegnarsi a mantenere le azioni acquisite per un periodo di tre anni, il che significa che non potranno vendere le azioni prima del 2026, tranne in circostanze specifiche.

Per quanto riguarda gli aspetti fiscali, la legge italiana prevede la defiscalizzazione e la decontribuzione del contributo aziendale e del vantaggio connesso allo sconto sul prezzo di acquisto fino alla cifra di 2.065,83 euro. Stellantis metterà a disposizione di tutti i dipendenti un sito web dedicato per accedere a tutte le informazioni dettagliate sull'acquisto delle azioni, comprese le implicazioni fiscali.

Reazioni dei sindacati

I sindacati Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri hanno accolto positivamente l'iniziativa di Stellantis. Le diverse sigle ritengono che questa mossa sia "un passo importante verso un coinvolgimento più significativo dei lavoratori nelle decisioni aziendali". Pur riconoscendo che l'acquisto di azioni comporta un certo grado di rischio, i sindacati ritengono che i vantaggi offerti ai lavoratori, soprattutto nel caso di una sottoscrizione di 1.000 euro, siano molto rilevanti.

Oltre al notevole sconto del 20% sul prezzo di mercato, il contributo aziendale di pari importo, detassato e decontribuito, è stato elogiato. Questo programma dimostra che Stellantis vuole coinvolgere attivamente i suoi lavoratori e promuovere un dialogo costruttivo con i sindacati.

I sindacati concludono dicendo: "Confidiamo che questa iniziativa di Stellantis possa presagire a rapporti con lavoratori e sindacati sempre più improntati al dialogo e alla partecipazione".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.