Cerca

L'iniziativa

Poliziotti in ospedale per ascoltare le donne che hanno subito violenze

Iniziativa del Mauriziano, che accoglie 120 "codici rosa" l'anno

Questononèamore

L’ospedale Mauriziano apre le sue porte per la Giornata contro la violenza sulle donne: l’iniziativa s’intitola “Libera di scegliere” e parte dall’informazione già nella sala d’attesa (dove saranno proiettate immagini e diapositive per approfondire l’argomento). Ma, soprattutto, sono previsti interventi dei sanitari impegnati quotidianamente nelle segnalazioni e del personale della squadra Anticrimine della polizia: dalle 10 alle 16 di oggi sarà possibile avere un colloquio riservato con loro.

«Il numero delle donne che chiedono sostegno colpisce tutte le fasce sociali - spiega Barbara Ramassotto, responsabile assistenziale del Dea e referente aziendale della rete - E’ aumentato il numero di donne straniere che chiedono aiuto grazie alle campagne di informazione ed alla attivazione della rete di mediazione culturale specifica».

Così un fenomeno sommerso, quasi invisibile, è diventato visibile dopo 10 anni di lavoro: il Pronto soccorso del Mauriziano riceve circa 120 “codici rosa” l’anno. Praticamente, ogni tre giorni c’è una donna che si presenta in ospedale dopo aver subito una violenza.

Il codice rosa è un codice aggiuntivo a quello di gravità, visibile solo agli operatori sanitari, che fa immediatamente attivare un’équipe antiviolenza multiprofessionale ed interistituzionale per la presa in carico precoce dei casi. L’infermiere di triage coglie il primo campanello di allarme attraverso l’ascolto e la capacità di osservazione ed attiva la rete aziendale (medici, infermieri esperti, assistenti sociali, ginecologi, pediatri ed ostetriche). Se viene raccolta la denuncia si attiva la polizia.

La potenzialità del lavoro di squadra è dimostrata dai numeri. Verranno potenziati nell’anno 2024 i momenti di informazione - formazione strutturati per operatori sanitari e Forze dell’Ordine, in collaborazione tra le istituzioni. «Sostenere questi percorsi protetti ed il lavoro di équipe su un tema culturale di estrema attualità è un dovere, in un Pronto soccorso cittadino che vede circa 1000 accessi alla settimana» sottolinea Domenico Vallino, direttore del Dea dell’ospedale Mauriziano.

L’iniziativa è fortemente sostenuta dalla Direzione aziendale, sanitaria ed infermieristica. Parteciperà alla Giornata l’Ordine degli Infermieri di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.