Cerca

L'annuncio

Il ministro manda i rinforzi per combattere i criminali: ecco quanti agenti arriveranno a Torino

Matteo Piantedosi era presente ieri al Comitato sicurezza dopo l’invito del sindaco Stefano Lo Russo

Il ministro manda i rinforzi per combattere i criminali: ecco quanti agenti arriveranno a Torino

Il prefetto Donato Giovanni Cafagna e il ministro Matteo Piantedosi

Il sindaco Stefano Lo Russo aveva scritto lettere e lanciato appelli al ministro dell’Interno: «Venga a vedere la situazione di Torino». Ieri Matteo Piantedosi ha risposto all’invito: non ha visitato Barriera di Milano, né ha parlato con i commercianti del centro o gli imprenditori della collina, vittime di un’ondata di spaccate, furti e rapine. Ma ha partecipato alla riunione del Comitato sicurezza in prefettura e ha promesso «un doveroso occhio di riguardo per Torino e la sua provincia». E ha assicurato che, entro fine 2023, «avrete una dotazione aggiuntiva netta di circa 240 unità fra le tre forze di polizia».

Quindi gli organici di carabinieri, polizia e guardia di finanza saranno potenziati: una risposta a quanto segnalato dai sindacati e dallo stesso Lo Russo, che hanno sottolineato più volte la mancanza di «almeno 500 poliziotti». I numeri non tornano «ma è un inizio», come concede il sindaco. Che ringrazia Piantedosi: «C’è un clima di collaborazione con l’unico obiettivo di migliorare la sicurezza dei torinesi».

Riprende il ministro: «E’ previsto anche un incremento della dotazione del contingente militare del progetto “Strade sicure” grazie alla legge di bilancio. Continueremo a tenere alta l’attenzione e io ritornerò: i problemi di sicurezza sono oggettivi». E vanno dalla periferia alla collina, come raccontano le cronache di questi giorni.

«Il comitato per l’ordine pubblico serve proprio a seguire l’evoluzione dei fenomeni e fare una mappatura - prosegue Piantedosi -. Per esempio, insisteremo con le attività ad alto impatto contro lo spaccio di droga, anche attingendo ad altre questure: l’obiettivo è dare l’idea che lo Stato c’è. Poi abbiamo parlato di tanti altri temi, dalle questioni al confine con la Francia agli altri progetti su Torino». Come quelli legati al Pnrr: «Non si possono tagliare i progetti che riqualificano le periferie» mette le mani avanti Lo Russo. Che poi cita questioni meno torinesi e più legate alla provincia, dalle difficoltà della Procura di Ivrea alle infiltrazioni della ‘ndrangheta. Poi i migranti, il Cpr da riaprire, il sovraffollamento delle carceri e il Daspo urbano, proposta partita dalla Regione per allontanare i criminali dai luoghi in cui hanno commesso i reati: «Può dare una risposta ai torinesi» conclude Fabrizio Ricca, assessore regionale alla sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.