l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
11 Dicembre 2023 - 14:17
Diecimila in piazza per il conto alla rovescia dell’ultimo dell’anno. E poi, il primo gennaio, la musica cambia: sarà la Filarmonica di Torino a inaugurare il nuovo anno sulle note dell’Aida di Verdi e il Flauto Magico di Mozart. Due grandi eventi in piazza, gratuiti, per cui il Comune ha stimato una spesa pari a 560mila euro.
“Chiuderemo un anno che ha visto la nostra città sempre più protagonista dei grandi eventi e del turismo internazionale, salutando l’arrivo di quello nuovo con ben due appuntamenti gratuiti di piazza, pensati per accontentare tutti i gusti musicali - dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo -. Sarà davvero molto bello festeggiare insieme e siamo certi che torinesi, studenti e turisti risponderanno positivamente al nostro invito”.
Per approfondire leggi anche:
Il concerto di Capodanno
Ad aprire la serata, alle ore 21, sarà proprio la Corale Universitaria di Torino, la più antica corale universitaria italiana, che interpreterà il Gaudeamus Igitur, inno ufficiale delle Universiadi.
Si entrerà poi nel vivo dell’atmosfera di festa con il Teenage Dream Party. Grandi protagoniste saranno le hit degli anni 2000 di Disney Channel, tanto amate dai Millennials e dalla Generazione Z, cresciute in compagnia dei balletti di High School Musical. Nel cast del Teenage Dream anche l’attrice e cantante argentina Brenda Asnicar, nota per il ruolo dell'antagonista della serie Il mondo di Patty.
La serata proseguirà con Lo Stato Sociale, saliti alla ribalta al Festival di Sanremo del 2018 con la canzone Una vita in vacanza.
Per approfondire leggi anche:
A dare il via al conto alla rovescia per il nuovo anno sarà invece Mace, tra i più importanti e visionari producer degli ultimi anni, ha collaborato con alcuni dei più̀ importanti esponenti della scena italiana, tra i quali Salmo, Blanco, Gemitaiz, Venerus, Rkomi, Colapesce, Gue Pequeno, Joan Thiele e Madame. Sarà lui a scandire il tempo, con il suo dj set elettronico, fino allo scoccare della mezzanotte. A Daniela Collu, influencer, autrice del famoso blog Stazzitta il compito di accompagnarci in questa lunga notte.
Dopo i festeggiamenti in piazza la festa proseguirà tra Cap10100, Centralino, Hiroshima Mon Amour, Milk, Off Topic e Supermarket. Ad arricchire la serata del 31 dicembre sarà anche l’illuminazione della Mole Antonelliana.
Per approfondire leggi anche:
La grande musica classica
Alle ore 16.30 sul palco di piazza Castello salirà l’Orchestra Filarmonica di Torino, con un repertorio che spazia dai grandi capolavori barocchi fino alle musiche più contemporanee. Dirige Giampaolo Pretto che, in questa occasione, guiderà strumentisti e cantanti nell’esecuzione di una scelta di brani studiata per celebrare il bicentenario del Museo Egizio.
Il programma spazia tra l’ouverture, le arie e i duetti più celebri del Flauto Magico di Mozart, ambientato in un Egitto immaginario, e dell’Aida di Verdi, il cui soggetto tanto ha contribuito alla creazione dell’immaginario dell’antico Egitto. Sul palco si alterneranno voci di spicco del panorama nazionale e internazionale: Daniela Cappiello, Marta Torbidoni, Franco Vassallo, Angelo Villari. Una menzione a parte merita poi la presenza del giovane violinista Giovanni Andrea Zanon.
Di assoluto rilievo anche la collaborazione con il collettivo di ballerini spagnoli Kor’sia, che ha ideato e realizzato le coreografie che accompagneranno in video i momenti più intensi del programma musicale, registrate proprio nei suggestivi spazi del Museo Egizio di Torino.
La serata sarà presentata dalla conduttrice torinese Alba Parietti e da Paolo Gavazzeni, direttore artistico di Classica HD (Sky, canale 136).
La direzione artistica è di Piero Maranghi, editore e direttore di Classica HD, e Paolo Gavazzeni. L’evento sarà trasmesso, in orario da definirsi, su Classica HD, il canale televisivo interamente dedicato alla musica classica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..