Cerca

TORINO

Edilizia sociale, via a progetti per 10 milioni. Lavori pure per Casa Ozanam e Alma Mater

La giunta comunale ha approvato la spesa per una serie di lavori di riqualificazione

Alma Mater

Alma Mater

La giunta comunale ha approvato una spesa di 10 milioni di euro per una serie di lavori di riqualificazione su edifici e abitazioni sociali nelle vie Foligno, Leoncavallo e Norberto Rosa, e nei corsi Lecce e Lombardia e in via Pianezza.

In via Foligno è in programma un intervento per la realizzazione di una Casa di accoglienza sociale attraverso il riutilizzo di parte del complesso edilizio di “Casa Ozanam”, del quale verrà demolita e poi rifatta la copertura.

In via Leoncavallo a essere interessato sarà l’edificio della biblioteca “Primo Levi” che verrà potenziata e riqualificata. Lo stabile di via Norberto Rosa 13, sede del Centro interculturale delle donne “Alma Mater”, sarà oggetto di una serie di interventi di manutenzione straordinaria che prevedono il restauro di parte dell’edificio con l’obiettivo di migliorarne estetica, funzionalità e fruibilità. Puntano a migliorarne la sicurezza e l’accessibilità i lavori di manutenzione straordinaria su alcune residenze sociali dei corsi Lecce e Lombardia e di via Pianezza.

La spesa prevista per i 4 progetti supera i 10 milioni di euro, così suddivisi: 2 milioni e 761mila euro per la casa accoglienza di via Foligno; 4 milioni e 933mila euro per lo stabile di via Leoncavallo; 1 milione e 203mila euro per il fabbricato di via Norberto Rosa 13 e 1 milione e 93mila euro per gli alloggi dei corsi Lombardia e Lecce e di via Pianezza. Le azioni sono finanziate con i fondi del Pnrr nell’ambito dell’iniziativa dell’Unione Europea Next Generation

«I progetti che realizzeremo con il Piano Integrato Urbano contribuiscono a valorizzare il patrimonio, accompagnando lo sviluppo della città con particolare attenzione all’inclusione sociale, mettendo al centro le persone e le famiglie che vengono accolte. Questi interventi hanno anche l’obiettivo di rendere sempre più accessibili gli edifici patrimonio della Città attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche» sottolineano la vicesindaca Michela Favaro e Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.