Cerca

Motori & anticipazioni

Tutti l'hanno amata. Ora quest'auto torna e sarà una sorpresa

Il glorioso nome recuperato per la nuova compatta che arriva nel 2024

Tutti l'hanno amata. Ora quest'auto torna e sarà una sorpresa

Nonostante sia uscita di produzione da tanto tempo, è ancora un'automobile dei record, tanto da restare all'ottavo posto tra le auto più vendute al mondo con ben 9 milioni di esemplari, nelle sue due versioni, nel periodo tra il 1983 e il 1995. All'epoca, Fiat investì mille miliardi di lire per l'utilitaria che avrebbe dovuto rappresentare il rilancio, la nuova vita del Gruppo. Quindi, design di Giorgetto Giugiaro, spot azzeccatissimo con i disegni di Forattini, lancio - è proprio il caso di dirlo - a Cape Canaveral, con la presenza dell'amministratore delegato Vittorio Ghidella in persona.

Era la Fiat Uno, l'utilitaria che avrebbe cambiato molti concetti stessi delle vetture cittadine. Discendente diretta della Fiat 127, di cui ereditava il motore da 903 centimetri cubici, era leggera, essenziale, economica. O meglio: "risparmiosa", "scattosa", "sciccosa", come recitava la pubblicità di cui dicevamo sopra.

Successivamente venne la versione con motore Fire 1000 centimetri cubici, comparvero la versione Turbo (pericolosissima!) e la Turbodiesel. Fino a che venne il momento della Punto. Nel corso degli anni, gli appassionati di auto hanno sperato a più riprese in un ritorno di un modello di uguale successo, o almeno del nome. Lo si pensava anche quest'anno, proprio per il quarantennale dell'utilitaria, e quella casella senza nome per un modello di segmento B di Stellantis, nei mesi scorsi, aveva lasciato intendere che fosse il momento giusto. Invece, quella casella è stata occupata dalla Fiat 600, con la sua "gemella" Jeep Avenger. Ma nel 2024, ormai ne sono tutti certi, la Fiat Uno tornerà.

Per il momento c'è un render che gira, una spettacolare interpretazione del designer Tommaso D'Amico, lo stesso che aveva ipotizzato l'aspetto di una Uno basata sulla Opel Mokka. E in effetti, come filosofia produttiva, in quel caso, non è andato troppo distante dal vero, a giudicare dalla nuova Lancia Y in arrivo: diciamo che aveva "sbagliato" brand. Questa volta ha immaginato la nuova Fiat Uno Turbo (in cui non è strano vedere qualche richiamo a casa Peugeot), dal design aggressivo e sotto il cofano un motore ibrido 1.5 T4 da 180 cavalli.

Poi c'è la Fiat Pulse, che è un crossover compatto prodotto in Brasile, dove è peraltro vendutissimo. E proprio in Brasile, nello stabilimento di Betim, Stellantis produrrà la nuova Panda elettrica, la stessa che qui in Europa sarà prodotta in Serbia. E per il mercato sudamericano, quindi, c'è al momento la forte volontà - poi, bisognerà vedere se il management deciderà in tal senso - di chiamare Uno la nuova Panda, visto che sui mercati europei quella attuale verrà ribattezzata Pandina. E chissà che, come capitato con tanti modelli che sarebbero dovuti rimanere solo sul mercato sudamericano - dalla famigerata Duna alla Palio e alla Strada -, non possa capitare di rivederla sulle nostre strade.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.