Cerca

Il progetto

Uno spazio di aggregazione nell’ex commissariato abbandonato da 20 anni

La proposta della Circoscrizione 7: «Intitolatelo al maresciallo Rosario Berardi»

commissariato abbandonato da 20 anni

L'ex commissariato abbandonato da 20 anni

Un futuro ancora incerto per l’ex commissariato di via Farini 20, nel quartiere Vanchiglia. Dopo i quasi 20 anni di abbandono e la parentesi dell’occupazione universitaria da parte dei “ragazzi della Verdi 15” - che se ne erano appropriati a seguito dello sgombero della residenza universitaria nell’omonima via nel 2012 - l’edificio, proprietà del demanio dal 2016, era successivamente andato all’asta tre anni fa senza trovare, però, nessun acquirente.

Di qui la proposta della Circoscrizione 7, approvata lo scorso lunedì, di impiegare lo spazio inutilizzato in modo costruttivo, facendone un centro aggregativo - che a Vanchiglia storicamente manca - e rispondendo agli obiettivi di inclusione che si pone la città di Torino.

La riqualificazione adibirebbe, così, parte del complesso a circoli ricreativi per anziani e per la cittadinanza, mentre metterebbe alcuni locali a disposizione di associazioni coinvolte nel supporto delle donne vittime di violenza (su emendamento avanzato dalla consigliera leghista Daniela Rodia).

«Sappiamo della co-progettazione in atto tra Comune e l’associazione Quore - paladina della sensibilizzazione alle tematiche Lgbt - per la realizzazione di luoghi di supporto alle vittime di violenza di genere, ma riteniamo anche importante creare spazi di attività per gli over 65, visto che a Vanchiglia non c’è un centro di incontro loro dedicato» - dichiara il capogruppo del Pd in circoscrizione Giuseppe Cammarata - che chiede anche l’intitolazione della futura area al maresciallo Rosario Berardi, assassinato a pochi metri dalla caserma per opera delle Brigate Rosse durante gli anni di piombo. «Un valore aggiunto dare spazio ad entrambe le proposte», ha concluso il presidente della circoscrizione 7 Luca Deri, seppure un progetto concreto non sia ancora stato avanzato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.