l'editoriale
Cerca
ASSEGNO DI INCLUSIONE
21 Dicembre 2023 - 17:40
Foto Depositphotos
Sono 36.300 le famiglie piemontesi che potranno fare richiesta per ricevere l'Assegno di Inclusione (già Reddito di Cittadinanza). La stima è fornita dall'Inps a pochi giorni dall'apertura della finestra per presentare domanda. A livello nazionale, la nuova misura di assistenza toccherà da vicino circa 737mila nuclei familiari, fanno sapere ancora dall'Istituto nazionale della previdenza sociale.
Per approfondire leggi anche:
Dal 18 dicembre è possibile presentare domanda per l'Adi (Assegno di Inclusione), misura che sostituisce RdC, offrendo alle persone fragili o in condizione di grave disagio un sostegno economico e un percorso verso l’inclusione sociale e lavorativa.
Chi può fare domanda
La nuova prestazione economica è rivolta ai nuclei familiari che includono almeno una persona disabile, minori, over 60 o in condizioni di svantaggio.
Come fare domanda
La domanda di Adi si può presentare direttamente dalla sezione dedicata del sito Inps, utilizzando SPID, CNS e CIE, oppure rivolgendosi a un Patronato. Dal 1° gennaio sarà possibile rivolgersi anche ai Caf. In presenza di esito positivo dell’istruttoria della domanda, il beneficio economico dell’Assegno decorre dal mese successivo alla sottoscrizione del Pad del nucleo familiare da parte del richiedente. Si evidenzia che, in fase di prima applicazione, per le sole domande complete della sottoscrizione del Pad e presentate entro gennaio 2024, la decorrenza del beneficio sarà riconosciuta dallo stesso mese di gennaio, ferma restando la necessità dell'esito positivo del controllo dei requisiti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..