Cerca

IL CASO

L'elefante Fritz riapre il Museo chiuso da oltre 10 anni

 Un protagonista d’eccezione annuncia la riapertura il 12 gennaio

L’elefante Fritz

L’elefante Fritz

Serviva una star d’eccezione per la riapertura, il 12 gennaio, del Museo Regionale di Scienze Naturali. E chi meglio dell’elefante Fritz, vera icona del Museo. 

Il polo viene restituito alla cittadinanza dopo oltre 10 anni di lavori, in seguito dell’incendio dell’agosto 2013, che ne ha provocato la chiusura e la necessità di opere di ripristino della zona interessata dallo scoppio, oltre che interventi strutturali e di messa in sicurezza e a norma dell’intero edificio.



L’elefante Fritz partirà da Stupinigi per un viaggio che, dalla prossima settimana, lo porterà per le strade di Torino per poi arrivare in piazza Castello. Una volta posizionato nella piazza centrale di Torino, ai piedi dell’elefante un QR code consentirà di scoprire le novità del Museo, il calendario della riapertura e il programma della maratona di talkshow «Porte aperte alla scienza» in programma dal 12 gennaio al 2 febbraio, organizzata dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Circolo dei lettori.

«Il 2024 si apre con la rinascita di uno dei luoghi più̀ iconici del Piemonte» sottolineano il Presidente della Regione Alberto Cirio e gli assessori alla Cultura Vittoria Poggio e Patrimonio Andrea Tronzano. «Quando ci siamo insediati questo Museo era chiuso e i lavori bloccati. Abbiamo riattivato il cantiere e individuato le risorse per finanziare i lavori, ricucendo uno strappo doloroso con la comunità piemontese che da anni attende la riapertura del Museo che torna a essere fruibile per cittadini, turisti, scuole e associazioni».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.