Cerca

La visita

Il prefetto in parrocchia e al mercato di Barriera di Milano: «Vogliamo invertire la rotta»

Donato Cafagna ha incontrato commercianti, residenti e giovani: ecco cosa si sono detti

Il prefetto in parrocchia e al mercato di Barriera di Milano: «Vogliamo invertire la rotta»

Il prefetto Donato Cafagna insieme al parroco, don Andrea Bisacchi

«In Barriera di Milano si può invertire la rotta: contrastiamo il degrado con le attività della parrocchia e i controlli delle forze dell'ordine, che saranno sempre più frequenti e incisivi».

Si può sintetizzare così il pensiero del prefetto Donato Cafagna al ritorno dalla sua "visita" in Barriera di Milano, forse il quartiere più delicato di Torino per l'emergenza criminalità e spaccio. Neanche lui nega i problemi: «Quando sono arrivato a settembre, ho preso subito contatto con la parrocchia della Regina della Pace e ci siamo ripromessi che ci saremmo visti in questi giorni: per questo sono andato per vedere le iniziative che stanno organizzando al di fuori dell'oratorio, pensate per contrastare i fenomeni di spaccio».

La parrocchia sta facendo la sua parte ma ora serve l'intervento concreto delle istituzioni: «Stiamo pensando a recuperare degli spazi per creare un impianto sportivo a favore della parrocchia per favorire il coinvolgimento dei ragazzi: l'idea è che l'oratorio sia uno dei fattori contro il degrado, cui si deve aggiungere il recupero di un senso di comunità e di appartenenza in quelle zone». Però servono soprattutto le attività delle forze dell'ordine: «Certo, sono importanti le iniziative che stiamo conducendo con polizia, carabinieri e guardia della finanza: proprio ieri c'è stato l'ennesimo controllo ad alto impatto».

Al controllo a Barriera di Milano hanno partecipato 35 fra agenti e militari, che hanno controllato 76 persone, 31 veicoli e 4 negozi (soprattutto market bengalesi). Ci sono state tre contestazioni amministrative e fiscali, un italiano è stato arrestato per evasione dai domiciliari mentre un senegalese è stato sorpreso con 50 dosi di ecstasy pronte per essere vendute: anche lui è finito in manette per spaccio.

Questi numeri sono una risposta anche alle richieste di residenti e commercianti, a partire dagli ambulanti che sono più volte scesi in piazza per chiedere aiuto. E pretendere l'invio dell'esercito.

«Ho incontrato anche gli operatori del mercato di piazza Foroni, che mi è sembrato molto vivo e attivo. E' un presidio che va tutelato, cercheremo delle risposte anche ai problemi di quei 120 operatori e dei loro clienti». Quali potrebbero essere le soluzioni? «Il problema è quello che c'è intorno al mercato, il cosiddetto "triangolo dello spaccio". Stiamo lavorando, ragioneremo con loro e con la parrocchia. Intanto è importante essere presenti, dare un segnale e testimoniare che si vuole invertire la rotta. Non esiste un'unica soluzione: servono i controlli, che saranno sempre più frequenti e incisivi, ma anche iniziative positive che permettono di recuperare spazi che al momento sono destinati ad altro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.