Cerca

Il caso

Scale mobili ferme in metropolitana: in 6 mesi cosa è cambiato?

Il piano di Gtt e della nuova ditta prevede nuovi cantieri attivi nei prossimi mesi

Scale mobili in piazza Carducci

Scale mobili in piazza Carducci

Il 2024 non inizia benissimo per la metropolitana: con 21 scale mobili e 5 ascensori ai box. Su un totale di 215 impianti. Sembra un numero esiguo, eppure facendo il giro delle stazioni della linea 1 e confrontando questo dato con i mesi trascorsi si scopre che a inizio settembre (dopo un mese di stop ad agosto per attività funzionali alla messa in esercizio dei nuovi treni) i guasti alle sole scale mobili erano 18.

Scale mobili ferme a Massaua

Cosa è cambiato?

Dal primo giugno, ricordiamolo, è subentrata nella manutenzione delle scale una nuova ditta, la Grivan, vincitrice del bando di tre anni. Ma i guai continuano ad essere all’ordine del giorno. Alcuni impianti, infatti, sono fermi da mesi e mesi. Tanto che si è perso quasi il conto. Come le due scale a Rivoli, per quella interna si prevede che torni a funzionare entro il 31 gennaio. Per quella esterna la situazione resta un punto interrogativo.

Quanti guai

Amara anche la situazione a Carducci. La scala interna dovrebbe tornare funzionante a giorni mentre per quella esterna si parla di marzo. Ko anche un ascensore. C’è poi chi dovrà aspettare fino ad aprile: come Bengasi e XVIII Dicembre (scale esterne). Gli impianti esterni, per motivi legati alle condizioni atmosferiche, restano i più sensibili. A volte i guasti sono improvvisi e imprevedibili e sui ritardi spesso incide anche l’approvvigionamento dei ricambi.

L'età dei mezzi

C’è poi un fattore su cui Gtt punta il dito: l’età. Scale mobili e ascensori hanno una media di 16 anni che li porta ad avere qualche acciacco di troppo. Così tra Marche, Paradiso, Pozzo Strada, Porta Nuova e Principi D’Acaja non resta che fare la conta dei guai e sperare che davvero tra tre mesi sia tutto risolto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.