l'editoriale
Cerca
Il reportage
12 Gennaio 2024 - 10:00
La piastra di piazza Zara
Delle aree sportive gratuite sparse per Torino ed adibite agli sport outdoor, quante possono dire di essere utilizzabili per lo scopo per cui nascono? È la domanda che si è posto il capogruppo dei Moderati Simone Fissolo, a valle dei sopralluoghi effettuati assieme ad uffici e società di pattinaggio presso due delle piastre per pattinaggio del territorio urbano: quella di via Tofane, di fronte all’ospedale Martini, e quella presente nel parco Carrara - utilizzata in realtà anche come campo da basket.
Ciò che è emerso è in entrambi i casi una pavimentazione non idonea e fatiscente, che rende, di fatto, impraticabile e pericoloso il pattinaggio a rotelle. Un sopralluogo che ha innescato, quindi, la richiesta di redigere un piano di manutenzione dettagliato per ogni piastra polivalente della città - includendo, così, anche quelle nate per praticare altri sport - e definire le azioni necessarie alla loro messa in sicurezza, ma soprattutto ad una loro continuata manutenzione, la cui costanza è essenziale. Già, perché la sostenibilità economica nel tempo di questi luoghi «è una grossa sfida per i bilanci comunali - per quel che riguarda la manutenzione straordinaria - e delle circoscrizioni - per quella ordinaria», ammette l’assessore allo Sport Domenico Carretta.
La proposta è, così, quella di ricorrere al partenariato tra ente pubblico e privati, stimolando la realizzazione di nuovi progetti ed il coinvolgimento delle associazioni locali, di cui esempio virtuoso è sicuramente il meneghino parco Bam: «un progetto che oltre a riqualificare la zona di Porta Nuova ha valorizzato lo spazio verde pubblico offrendo ai cittadini la possibilità di assistere a concerti e manifestazioni sportive», ha sostenuto ancora Fissolo. Alle sue parole fanno eco gli appelli delle associazioni sportive cittadine, che chiedono di investire per la città e fare sì che queste aree possano essere teatro di eventi pubblici e manifestazioni sportive in modo da promuovere uno stile di vita attivo e la città di Torino come polo di aggregazione sportiva. Molte di queste si trovano alla 8.
«Sono piastre inclusive che offrono una grande opportunità di svago e tempo libero ai nostri ragazzi - spiega i presidente, Massimiliano Miano -. Alcune di queste, necessitano da tempo di importanti lavori di manutenzione straordinaria che permettano una fruibilità sicura e agevole. Auspico che in questa consiliatura si possa intervenire radicalmente su ciascuna di esse».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..