l'editoriale
Cerca
Il progetto
15 Gennaio 2024 - 23:00
La scuola di via Ada Negri
Nuove panchine, aiuole verdi e alberelli, marciapiedi più ampi davanti agli ingressi e pavimentazione drenante. Sono queste alcune delle caratteristiche delle nuove scuole “car free”, un progetto di zona scolastica che ha preso sempre più piede a Torino, tanto che in quattro anni sono stati portati avanti 56 progetti.
Alcuni dei quali, in verità, di prossima realizzazione. Su otto istituti grava un finanziamento con fondi React-eu (la San Francesco di via Verdi o la Alberti di via Tolmino), sei sono sotto il progetto Valdocco Vivibile mentre l’istituto King di corso Francia risulta da inserire tra i cantieri del futuro. Per altre tre nuove scuole, invece, si agirà con un finanziamento del Pnrr. Parliamo di via Santhià 76, di via Verolengo 29 dove è prevista la realizzazione di un nuovo polo dell’infanzia, e di via Pietro Giuria angolo corso Massimo.
La Alberti di via Tolmino
Il record della 7
Ben 12 scuole car free si trovano in Circoscrizione 7 (quasi una su cinque). Come la De Amicis di corso Regina o il plesso scolastico Chagall di corso Emilia. Tra le storiche (2014) ecco via Buniva e via Vezzolano «a cui poi pian piano - spiega il presidente, Luca Deri -, se ne sono aggiunte altre dieci». Alla 4 spiccano la Gambaro di via Talucchi e la Gastaldi di via Capua.
Via Valenza
Dalla Peyron alla Bay
Sono otto le scuole car free presenti nella Circoscrizione 8. Le scuole dove il passaggio delle auto è interdetto negli orari di ingresso ed uscita degli alunni, o in alcuni casi dove è del tutto proibito il transito, sono la scuola Vittorino da Feltre di via Finalmarina, la scuola Peyron di via Valenza e l’asilo le Pratoline di via Lugaro, la scuola Bay di via Principe Tommaso e la Silvio Pellico di corso Dante, la scuola Regina Margherita di via Caluso e le scuole di via Sidoli e via Lodovica. Su via Valenza, all’angolo con via Ventimiglia è stato allargato lo spazio dedicato al marciapiede e sono state abbattute le barriere architettoniche, mettendo in prossimità dell’attraversamento pedonale dei salvagente.
La Munari di via Rovereto
Periferie da rivedere
Non tutte le zone sono ben coperte. Per esempio nella macro area di Mirafiori Sud contiamo giusto via Sidoli e via Coggiola. O via Romita se ci spingiamo verso nord. Stesso fattore all’estremo nord. A Falchera c’è via degli Abeti e a Rebaudengo via Cavagnolo (oltre a via Colonna). Mentre risulta abbastanza sguarnita la zona di Regio Parco, Barca e Bertolla.
Cos'è una scuola car free?
Il termine "scuola car free" si riferisce a un'area intorno a una scuola in cui l'accesso e l'uso di veicoli a motore, in particolare automobili, sono limitati o vietati durante determinati periodi della giornata o della settimana. L'obiettivo principale di un'iniziativa "car free" è promuovere un ambiente più sicuro, sostenibile e salutare attorno alle scuole, riducendo il traffico veicolare nelle vicinanze durante gli orari di ingresso e uscita degli studenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..