l'editoriale
Cerca
Il progetto
23 Gennaio 2024 - 18:39
Accordo per la riqualificazione dell’ex sede dei Giudici di Pace
Sarà sottoscritto il 7 febbraio l’accordo tra Regione Piemonte, Città di Torino, Agenzia del Demanio e Università degli Studi di Torino per la riqualificazione dell’immobile di via dei Mughetti 22/A a Torino. In quell’occasione sarà presentato il progetto di riqualificazione dello stabile che fino al 2019 ha ospitato gli uffici del Giudice di Pace.
La riqualificazione dell’immobile, finanziata con 10 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Piemonte, darà il via a un processo di rigenerazione urbana per l’intero quartiere Vallette, con importanti ricadute sociali ed economiche per il territorio. Con una superficie di oltre 9mila metri quadrati, suddivisi tra diversi padiglioni, e un cortile esterno di circa 10mila, il complesso si presta a diventare un polo unificato per servizi, uffici e spazi sociali e culturali.
La sua riqualificazione è mirata a ospitare un centro di servizi al lavoro e presidi territoriali di carattere sociale, sportivo, culturale, istituzionale e di servizio. «Grazie ai 10 milioni di euro finanziati dalla Regione, tra fondi Pnrr e Fsc, saniamo una ferita aperta all’interno della zona ovest della città, con un immobile che è di fatto abbandonato da quando hanno chiusi gli uffici dei Giudici di pace. L’immobile diventa ora di totale proprietà regionale che ha elaborato un piano di riqualificazione e riutilizzo degli spazi in grado di generare ricadute positive per l’intero quartiere. Il progetto, che prevede di insediare nell’immobile anche servizi di sostegno al lavoro, verrà presentato il 7 febbraio in occasione della firma del protocollo» dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e gli assessori al Lavoro, Elena Chiorino e al Patrimonio, Andrea Tronzano.
«Continuiamo a puntare su interventi di rigenerazione urbana – spiega il sindaco di Torino Stefano Lo Russo - con la ferma consapevolezza che riqualificare gli edifici e gli spazi pubblici abbia una ricaduta ampia e positiva sul territorio, a livello sociale, economico, culturale. L’accordo, su cui hanno lavorato anche la vicesindaca Michela Favaro e l’assessora al Lavoro Gianna Pentenero, ribadisce l’importanza di creare sinergie tra enti differenti, in modo da supportare gli interventi sul territorio, andando ad agire con azioni positive in maniera diffusa, in varie zone e quartieri. In questo quadro, Vallette rientra pienamente: sono molti gli investimenti che insistono su questa area della città, su cui puntiamo molto e che siamo convinti possa essere punto di caduta di molte progettualità».
«L’impegno dell’Università nello sviluppo sociale e culturale è oggi una grande risorsa per i territori - aggiunge il rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna -. La partecipazione dell’Università ai processi di riqualificazione delle aree urbane e suburbane può assicurare la presenza di una grande agenzia educativa e di formazione, nonché di una qualificata istituzione culturale. Abbiamo accolto quindi con interesse l’opportunità data dalla firma di questo protocollo che guiderà l’azione di rifunzionalizzazione e riqualificazione del Complesso Direzionale di viale dei Mughetti alle Vallette, perché lo stabile ha luogo presso un’area strategica per la valorizzazione e il potenziamento dei servizi ai cittadini in un quartiere che da tempo attende interventi volti alla riduzione dell’isolamento dal complesso della città».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..