l'editoriale
Cerca
Lavoro & Finanza
09 Febbraio 2024 - 17:40
I lavoratori dell'auto in cassa integrazione, quelli di trattori e camion ricevono il premio di produzione. Le due facce della galassia Exor, cui appartengono sia Stellantis sia Iveco e Cnh. E con prospettive che, per i diversi rami, sembrano veramente essere distanti fra loro come due mondi.
Il premio di produzione di Iveco Group è stato annunciato con una nota del Gruppo. I 14mila dipendenti troveranno nella busta paga di febbraio un premio di risultato di importo medio di mille euro lordi. I valori del premio - spiega l'azienda - sono commisurati alle performance realizzate da ogni singola unità produttiva nel corso del 2023, calcolate sulla base di indicatori finalizzati a valorizzare il contributo dei dipendenti al raggiungimento degli obiettivi di competitività e redditività dell'azienda. E Iveco, ieri, ha chiuso con un +7% a Piazza Affari.
Quindi, a seguito dei risultati raggiunti in termini di produttività, rispetto dei tempi di consegna e qualità del prodotto, tutti i siti produttivi del gruppo - Torino motori e Torino drivelines, Brescia veicoli commerciali e Brescia mezzi speciali, Bolzano e Vittorio Veneto, Piacenza, Suzzara e Foggia - e anche il personale non appartenente a uno stabilimento, riceveranno il premio.
L'altro giorno, è stata invece CNH, da poco spostata dalla Borsa di Milano a quella di New York, a comunicare la buona notizia ai propri dipendenti. Il premio di risultato per tutti i dipendenti della sede di Torino e degli altri stabilimenti a Lecce, Jesi e ha importi lordi medi compresi tra 1.130 e 2.070 euro.
La situazione di Mirafiori è invece ben nota: sette settimane di cassa integrazione in arrivo da lunedì 12 e fino al 30 marzo, stop alla produzione del Maserati Levante dal 31 marzo. E in questo scenario si inserisce l'indice di produzione dell'automotive che continua a scendere.
Lo rivela l'Anfia, l'associazione dei fabbricanti, dicendo che dicembre l'indice della produzione automotive italiana ha accusato un'altra flessione, pari a -8,8%, complice il forte decremento del 32,2% registrato, secondo i dati preliminari dell'Anfia, dalla produzione di autovetture, che, tuttavia, chiude il 2023 con una variazione positiva del 14,5% rispetto al 2022 per un totale di circa 541mila unità prodotte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..