l'editoriale
Cerca
Il caso
12 Febbraio 2024 - 13:00
La situazione del cortile di via Aosta
Cantine ostaggio della delinquenza, reati, atti vandalici, rifiuti lanciati dalle finestre o abbandonati dove capita e tensioni ormai all’ordine del giorno. La difficile, e quasi impossibile, convivenza tra le famiglie regolari delle case popolari e gli abusivi sembra sempre sul punto di esplodere.
L’ultimo segnale d’allarme arriva da via Aosta e via Camino, quartiere Aurora, dove gli inquilini sono tornati a chiedere aiuto alle forze dell’ordine e all’amministrazione comunale. «Basta vedere le condizioni del cortile - racconta una residente che preferisce rimanere nell’anonimato -. Noi siamo invasi dalla spazzatura, dal degrado. Con persone anziane e bambini vittime dell’immobilismo, non è davvero tollerabile». Eppure da queste parti gli sgomberi sono ancora una chimera. Per ora gli unici blitz a Torino hanno riguardato via Sospello e via Scarsellini. «Ma via Aosta non è da meno, qui si vive nella paura».
La situazione
In via Aosta 31 ci sono due condomini composti complessivamente da 99 alloggi alloggi, di cui 37 di proprietà della Città di Torino, assegnati a inquilini Atc, e 62 di proprietari privati. Gli alloggi occupati abusivamente sono 8. Non pochi. Il complesso non è amministrato da Atc ma da studi privati, a cui fa capo la pulizia e manutenzione delle parti comuni. «È evidente a tutti - afferma il presidente Atc Emilio Bolla -, che il degrado e la mancanza di rispetto per le norme fondamentali della convivenza civile, alimentati dalle occupazioni abusive, rappresentano un problema. Ci appelliamo nuovamente alle autorità competenti, sollecitando interventi per il ritorno della legalità».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..