l'editoriale
Cerca
l'iniziativa
24 Febbraio 2024 - 10:05
Stefano Geuna e Marco Lavazza: l'accordo è pronto
Lavazza e UniTo insieme per un grande progetto di ricerca: è stato siglato infatti l'accordo che vede la collaborazione fianco a fianco tra il grande marchio di caffè e l'Università di Torino, insieme per la ricerca, l'innovazione e la formazione. Seicentomila euro per 3 anni è la cifra di cui si parla: soldi che per la maggior parte saranno destinati a "Butterfly Area", la creatura al centro di questa intesa tra Lavazza e gli atenei.
BUTTERFLY AREA
Un'area dedicata alla sperimentazione e alla ricerca tra università e imprese all'interno del nuovo campus della Citta delle Scienze e dell'Ambiente di Grugliasco. Nuovi modelli, strategie che rafforzano il legame con il territorio, anche in termini sociali e culturali, incentivando l'internalizzazione delle attività di ricerca e formazione. Progetti attivati già nel 2023, che nei prossimi anni andranno a svilupparsi, concentrandosi su alcuni dei filoni di interesse reciproco: "Il futuro del caffè, il caffè del futuro", ovvero le sfide del settore del caffè in termini di sostenibilità, valorizzazione della materia prima, innovazione agricola. Ma anche uno sguardo sui giovani, sulle nuove generazioni che sembrano non esser legati al caffè come le precedenti. Uno studio sul consumo del caffè da parte del pubblico giovanile, un'indagine approfondita che lavorerà, tramite approcci di ricerca dalle caratteristiche interdisciplinari, la relazione tra componenti del caffè ed il benessere del consumatore giovane. Per questa ricerca saranno utilizzate le neuroscienze.
DUE AMBIZIOSE INIZIATIVE PER IL 2025
UniTo e Lavazza sono già al lavoro, insieme ad altre aziende dell'ecosistema Butterfly Area, a due ambiziose realtà che prenderanno vita il prossimo anno:
Coffee HUB – Scuola di Alta Formazione: un centro di eccellenza a Torino per studenti e aziende interessate ai temi del caffè.
Laba – Laboratorio Tecnologico Alimentare: un laboratorio di ricerca e sviluppo per imprese e ricercatori, dotato di impianti innovativi per il trattamento alimentare a livello pilota, utilizzando tecnologie all'avanguardia come il plasma freddo e le radiofrequenze.
Lavazza si impegna a collaborare con l'Università di Torino per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro di studenti e laureati attraverso attività di placement, offrendo opportunità di alternanza tra studio e pratica. Inoltre, l'azienda sarà disponibile a finanziare ulteriori posizioni di dottorato attraverso programmi di ricerca e borse di studio, assegni di ricerca, e a contribuire alla realizzazione di nuovi master universitari. La collaborazione tra Lavazza e UniTo mirerà a creare sinergie tra il network italiano e internazionale dell'azienda e quello dell'Ateneo, anche attraverso la co-organizzazione di eventi con altri enti territoriali.
Marco Lavazza, Vicepresidente di Lavazza: "Torino è una città con diverse eccellenze nell'ambito del food: in tanti conoscono il capoluogo come 'grigio, anonimo' o attribuiscono alla città solamente un legame con l'industria dell'automobile. Bene, noi faremo la differenza: senza automobile si vive, ma la nutrizione è un bisogno primario dell'essere umano".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..