Cerca

Economia

Intesa Sanpaolo, risultato netto da 7 miliardi. Ecco cosa significa per gli azionisti

Approvato il bilancio d'esercizio. La proposta di dividendi e lo stacco della cedola

Il Balzo di Intesa Sanpaolo: Un Trionfo Finanziario

Il 2023 si è rivelato un anno da manuale per Intesa Sanpaolo. I numeri parlano più di mille parole: il risultato netto ha raggiunto la cifra monstre di oltre 7 miliardi di euro, per la precisione 7.292 milioni di euro per la capogruppo, rispetto ai 4.284 milioni di euro del 2022, e 7.724 milioni di euro a livello consolidato, contro i 4.379 milioni di euro del 2022.



Le buone notizie non finiscono qui. Il consiglio di amministrazione ha approvato un dividendo cash di 15,20 centesimi di euro per azione, al lordo delle ritenute di legge. Questa cifra, che rappresenta il saldo dei dividendi, sarà sottoposta all'approvazione dell'assemblea ordinaria prevista per il 24 aprile. In totale, si sta parlando di una proposta di distribuzione di oltre 5 miliardi di euro (5.407.970.787,35 euro la cifra esatta) a valere sull'utile 2023, corrispondente a un payout ratio del 70% dell'utile netto consolidato.



Ora, con lo stacco cedole previsto per il 20 maggio 2024 e la distribuzione a partire dal 22 maggio, gli occhi del mondo finanziario saranno puntati su Intesa Sanpaolo. La domanda che rimane è: cosa riserverà il 2024?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.