Cerca

Il progetto

Dall’auto a guida autonoma alla città connessa: a Torino si testano i veicoli del futuro (con il 5G)

Nuove tecnologie di comunicazione nel progetto europeo Envelope di Teoresi, fondazione links e Torino City Lab

auto senza conducente rid

Dall’auto a guida autonoma alla città connessa

Al via il progetto europeo Envelope: nuove tecnologie di comunicazione e veicoli del futuro vengono testati a Torino grazie alla partecipazione della  società internazionale di ingegneria Teoresi, del centro di ricerca Fondazione Links e del Comune di Torino con Torino City Lab in collaborazione con Tim, Hewlett Packard Enterprise e Nextworks.

Torino punta a diventare in Italia un laboratorio europeo di sperimentazione per le nuove soluzioni di tecnologie 5G e 6G applicate alle auto a guida autonoma e connessa, rendendosi protagonista nella ricerca di soluzioni e modelli utili a raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea per il 2030 in materia di ambiente, energia e clima. In tale contesto si colloca la partecipazione di Teoresi, Gruppo Internazionale di ingegneria specializzato in tecnologie d’avanguardia tra cui la smart mobility, Fondazione Links, centro di ricerca di Torino operante nella ricerca applicata, nell’innovazione e nel trasferimento tecnologico che sarà anche il responsabile delle attività di test in Italia, Comune di Torino con Torino City Lab, Tim, Hewlett Packard Enterprise (Hpe) e Nextworks al progetto europeo Envelope partito a gennaio 2024.

Si tratta di uno dei nuovi 27 progetti di ricerca, innovazione e sperimentazione finanziati da Smart Networks and Services Joint Undertaking (Sns Ju) e rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo e la sperimentazione di reti mobili di ultima generazione e di servizi intelligenti relativi all’ambito veicolare.

Il progetto che porta a Torino la mobilità del futuro

L’obiettivo del progetto Envelope è sostenere lo sviluppo di piattaforme sperimentali e prove su larga scala per promuovere la diffusione del 5G e testare le nuove soluzioni tecnologiche che porteranno alla definizione del 6G, applicate al settore della mobilità urbana con un focus sulla guida cooperativa autonoma e connessa.

I casi d’uso torinesi riguarderanno in particolare la dimostrazione dell’utilizzo di mezzi autonomi come “sensori” - in futuro - diffusi e connessi per migliorare la sicurezza stradale, consentendo ad esempio di ricostruire in tempo reale le dinamiche di un eventuale incidente o di identificare modifiche all’ambiente circostante.

Teoresi fornisce due prototipi di auto a guida autonoma e connessa per la sperimentazione della piattaforma costruita nel progetto e basata su tecnologie 5G e 6G. I due prototipi, frutto dell’attività di ricerca del Gruppo negli ultimi anni e basati sul modello commerciale XEV YoYo, saranno aggiornati con nuovi sensori per ottenere una conoscenza approfondita dell’ambiente circostante. Il “cervello” dell’auto, ovvero il computer di bordo, è in grado di stabilire il quadro completo della situazione attraverso la fusione dei dati provenienti dalle telecamere HD, LiDAR, ultrasuoni, radar, gps, integrati in tempo reale. La vettura può dunque circolare in modo autonomo ricostruendo digitalmente l’ambiente circostante in modo virtuale e muovendosi nello spazio fisico.

La Fondazione Links sarà il responsabile della sperimentazione del pilota italiano e fornirà i dispositivi di comunicazione veicolare “OnBoard Unit” abilitati al 5G avanzato, che abiliteranno i veicoli a dialogare con l’infrastruttura digitale per poter testare i casi d’uso citati. Inoltre LINKS svilupperà delle tecniche di ricostruzione 3D per il miglioramento della sicurezza in ambito urbano.

Nella sperimentazione si userà la rete core 5G messa a disposizione da Hpe.

Le innovazioni principali saranno la dinamicità nell’utilizzo della rete 5G, resa possibile grazie ai servizi di gestione automatizzata sviluppati da Nextworks, e l’utilizzo dell’approccio edge computing, che permetterà l’elaborazione dei dati raccolti su un’infrastruttura di calcolo posta nelle vicinanze dell’utente e non in un data center remoto.

Tim partecipa alla sperimentazione mettendo a disposizione un modello di analisi per individuare i dati utili alle prestazioni e al funzionamento della rete, in base alle esperienze acquisite in questo settore. L’iniziativa è in linea con quanto l’azienda sta portando avanti nell’ambito dei servizi che potranno essere forniti dalle reti 5G avanzate, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la sicurezza dei futuri veicoli connessi. Nel corso della sperimentazione i dati raccolti dai sensori a bordo dei veicoli saranno inviati all’infrastruttura edge per la loro elaborazione.

La Città di Torino supporterà la pianificazione della sperimentazione, adattandola ad un contesto urbano reale e supportando il test in campo, in collaborazione con i Dipartimenti competenti e con attori chiave nell’ambito delle emergenze come la Centrale Unica di Risposta NUE112 Regione Piemonte.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.